Cerca

Lavoro

Rivoli, cantiere di lavoro per 7 disoccupati over 58: domande entro il 17 ottobre

Progetto di workfare per persone senza requisiti pensionistici. Attività di riordino archivi e digitalizzazione. Selezione per età anagrafica e anzianità contributiva

Rivoli, cantiere di lavoro per 7 disoccupati over 58: domande entro il 17 ottobre

Il Comune di Rivoli ha ottenuto l'approvazione dalla Regione Piemonte per un cantiere di lavoro dedicato ai disoccupati con più di 58 anni. Il progetto "Supporto funzionale alla transizione digitale" permetterà l'impiego di 7 persone per attività di digitalizzazione e riordino archivi.

La misura rappresenta un importante strumento di politica attiva del lavoro, rivolto a una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione: persone che faticano a reinserirsi nel mercato del lavoro ma non hanno ancora maturato i requisiti pensionistici.

LE POSIZIONI DISPONIBILI
I 7 cantieristi saranno distribuiti nei vari uffici comunali: uno per il servizio tributi e catasto, uno per il commercio, uno per la polizia locale, uno per il servizio edilizia - SUAP e ambiente, uno per il servizio urbanistica-pianificazione e sviluppo del territorio, uno per le manutenzioni viabilità, verde, fabbricati, illuminazione e impianti tecnologici e uno per la progettazione nuove opere, riqualificazione immobili e spazi pubblici.

Le attività previste includono la ricognizione degli archivi informatici e il riordino della documentazione cartacea per la conservazione e l'eventuale digitalizzazione.

Il cantiere avrà inizio entro il 28/11/2025 e durerà al massimo 260 giornate lavorative, articolate dal lunedì al venerdì per 25 ore settimanali. L'indennità giornaliera è fissata a 29,42 euro al giorno, erogata direttamente dall'INPS al netto delle ritenute fiscali.

È importante sottolineare che la partecipazione al progetto non costituisce un rapporto di lavoro subordinato, ma si configura come strumento di workfare. I partecipanti mantengono lo status di disoccupati per tutta la durata del progetto.

COME FUNZIONA IL BANDO
Possono presentare domanda i disoccupati che possiedono tutti i seguenti requisiti: aver compiuto 58 anni, non aver maturato i requisiti per la pensione, essere residenti nel Comune di Rivoli e nella Regione Piemonte da almeno 12 mesi, essere iscritti al Centro per l'Impiego di Rivoli, non essere beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI o DIS-COLL), non essere inseriti in altre misure di politica attiva della Regione Piemonte, possedere il diploma di scuola secondaria superiore ed essere cittadini italiani, europei o extracomunitari con permesso di soggiorno valido.

Le domande devono essere presentate entro il 17 ottobre 2025 ore 12:00 utilizzando l'apposito modulo allegato all'avviso pubblico, disponibile sul sito del comune.

Le modalità di presentazione sono due:

  • consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Corso Francia, 98) negli orari: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30, il venerdì dalle 9:30 alle 12:00;
  • trasmissione via PEC all'indirizzo comune.rivoli.to@legalmail.it.

Alla domanda devono essere allegati copia del documento d'identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno, curriculum vitae e copia del diploma di scuola secondaria superiore.

La selezione avverrà attraverso la predisposizione di una graduatoria basata sull'età anagrafica e, a parità di età, sull'anzianità contributiva. I candidati sosterranno anche un colloquio motivazionale per valutare interesse e idoneità alle mansioni richieste.

Prima dell'inserimento nel progetto, sarà necessario sottoporsi a visita medico-legale per accertare l'idoneità alle attività del cantiere. È inoltre previsto un corso di formazione sulla sicurezza secondo il D.Lgs. 81/2008.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.