Cerca

Il caso

Lo scuolabus di Chivasso cambia percorso: ecco tutte le modifiche (e le perplessità)

Il mezzo taglierà alcune zone prima comprese, con nuove linee e orari a regime dal 29 settembre

Lo scuolabus di Chivasso cambia percorso: ecco tutte le modifiche (e le perplessità)

Scuolabus, foto di repertorio

Da domani, lunedì 29 settembre, le scuole secondarie degli istituti comprensivi Cosola e Dasso adotteranno l’orario completo 8-14, con il Corso C che nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì terminerà le lezioni alle 16. Contestualmente entreranno in vigore gli orari definitivi a regime del servizio scuolabus, con nuove linee di andata e ritorno.

La modifica più rilevante riguarda il collegamento con la scuola “Marconi” di viale Matteotti: il percorso non partirà più da via Ajma ma dall’Ospedale, proseguirà verso la periferia Est e solo successivamente rientrerà in centro. La distanza complessiva resta invariata, poiché il primo tratto in passato veniva effettuato senza passeggeri. La rimodulazione delle linee prevede anche una nuova denominazione dei percorsi, come la Linea M.3 Medie (ex M.5) e la Linea E.MAT 1 (unione di E.1, MAT.2 ed E.5), oltre ad altri accorpamenti per razionalizzare le corse.

Secondo gli uffici comunali, la nuova organizzazione è stata disegnata in base al numero delle richieste e alle diverse esigenze emerse con l’avvio dell’anno scolastico, con l’obiettivo di ottimizzare i carichi e distribuire meglio il servizio lungo l’asse Ospedale–periferia Est–centro.

Non mancano però i dubbi da parte delle famiglie, che segnalano disagi legati alla diversa sequenza delle fermate e agli orari rivisti, oltre a chiedere maggiore chiarezza sui criteri di scelta. Un’ulteriore criticità riguarda l’utilizzo di autobus a gasolio, tema che apre interrogativi sulla sostenibilità del servizio in un periodo di politiche ambientali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.