l'editoriale
Cerca
LA STRATEGIA AZIENDALE
28 Settembre 2025 - 13:35
Formazione mirata, flotta elettrica e a metano guidano il miglioramento del servizio e riducono le emissioni di oltre 4.500 tonnellate di CO₂ all’anno.
GTT prosegue con decisione il piano di assunzioni e il rinnovo della flotta, con risultati concreti che segnano una svolta nella gestione del trasporto pubblico e nella strategia aziendale. L’azienda sta integrando una nuova generazione di autisti, elemento chiave per il processo di trasformazione in corso, mentre rinnova i mezzi per rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione.
Attraverso i recenti bandi di selezione, oltre 70 aspiranti conducenti senza patenti professionali hanno già aderito ai corsi di formazione presso scuole guida convenzionate. Si tratta di candidati under 40 selezionati da una graduatoria di 480 persone con diploma di scuola secondaria, destinati a diventare la nuova linfa del personale di guida. L’avvio dei corsi è previsto nelle prime due settimane di ottobre, con un percorso che porterà al conseguimento delle patenti D e CQC.
Per quanto riguarda gli autisti esperti, da gennaio 2025 sono stati assunti 93 nuovi conducenti. A questi si aggiungono 30 candidati che hanno già iniziato le visite mediche e ulteriori 25 che hanno completato l’intero iter di selezione e saranno inseriti in organico tra ottobre e dicembre. La selezione rimane aperta e continua sul sito di GTT, con colloqui settimanali per garantire un costante afflusso di risorse qualificate.
Tutti i nuovi autisti, indipendentemente dall’esperienza, seguiranno un percorso formativo completo che va oltre la guida: saranno coinvolti in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e approfondimenti sulle tecnologie di bordo. Particolare attenzione è dedicata alla relazione con i passeggeri, con moduli specifici sulla gestione di situazioni complesse e sull’accoglienza delle persone con disabilità, grazie alla collaborazione con associazioni specializzate del territorio.
Questi numeri permettono di coprire il fabbisogno previsto di 225 autisti, assicurando un ricambio generazionale importante e un rafforzamento strutturale del servizio. L’ingresso di una quota significativa di conducenti under 40, con il 25% appartenente alla Generazione Z, porta novità in termini di competenze ed energie all’interno di GTT.
Per attrarre e valorizzare i nuovi talenti, GTT offre un bonus fino a 6.500 euro per coprire i costi delle patenti D e CQC, mentre chi possiede già le abilitazioni riceve un ingresso con bonus di 3.500 euro e riconoscimento dell’anzianità maturata in precedenti esperienze lavorative. Tutte le assunzioni prevedono contratti a tempo indeterminato con retribuzioni competitive e benefit aziendali.
Parallelamente, il rinnovo della flotta continua con l’introduzione progressiva di nuovi autobus e tram più efficienti e sostenibili. Attualmente sono in servizio 233 autobus elettrici, pari al 30% del totale, e 187 mezzi a metano, corrispondenti al 24% della flotta complessiva. Questa transizione energetica contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale: solo nell’ultimo anno, GTT ha evitato l’emissione di 4.588 tonnellate di CO₂, un quantitativo equivalente a quello assorbito da oltre 38mila alberi ad alto fusto.
Queste politiche, insieme a una revisione attenta della programmazione del servizio e a interventi concreti sui tempi di percorrenza, stanno producendo un miglioramento costante della regolarità delle corse, con un incremento del 9% nel lungo periodo. Il progressivo completamento dell’organico e la nuova gestione permettono a GTT di garantire regolarità, affidabilità e continuità nel servizio, anche durante i naturali ricambi del personale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..