Cerca

Eventi in Piemonte

Portare l'arte negli ospedali: il San Luigi ospita i disegni di Ugo Fontana

Dopo Galloni, i disegni dell’illustratore italiano trasformano l’ingresso dell’ospedale in uno spazio espositivo per pazienti e famiglie

Portare l'arte negli ospedali: il San Luigi ospita i disegni di Ugo Fontana

All’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, l’arte viene utilizzata come strumento di benessere. Dopo le opere coloratissime di Adelchi Galloni esposte dall’inizio dell’anno, il percorso artistico si è arricchito con i disegni su tavola di Ugo Fontana, uno dei più grandi illustratori italiani della seconda metà del Novecento.

Chi varca l’ingresso principale dell’ospedale può immergersi in un’atmosfera accogliente e gioiosa, frutto del potere terapeutico delle immagini. L’iniziativa mira a trasformare gli spazi della cura in luoghi che favoriscono serenità e ottimismo.

Le opere di Fontana, come quelle di Galloni, sono dedicate all’infanzia e raccontano storie che riportano alla memoria gli Anni ’50, ’60 e ’70, continuando a parlare anche ai bambini di oggi.

Secondo Davide Minniti, direttore generale dell’azienda ospedaliero-universitaria San Luigi Gonzaga, portare cultura e bellezza in ospedale è parte integrante del lavoro dell’ospedale, in parallelo con la garanzia di servizi sanitari di qualità per chi si rivolge alla struttura.

Salvatore Di Gioia, direttore sanitario, ha spiegato che l’obiettivo è rendere gli spazi non solo funzionali, ma anche piacevoli, in modo da offrire un’esperienza arricchente a chi li frequenta.

La mostra di Fontana, come quella di Galloni, è stata curata da Santo Alligo, artista e autore noto per aver creato nel 1967, per Armando Testa, l’icona della pubblicità italiana Pippo, l’ippopotamo blu. All’inaugurazione era presente anche il celebre artista torinese Ugo Nespolo.

Fontana ha realizzato numerosi libri per bambini, apprezzati per la loro qualità artistica e tecnica. In passato, aveva raccontato che il suo primo “lettore critico” fu il figlio Giovanni e che illustrare un libro significava instaurare un dialogo creativo con lo scrittore, in un processo condiviso e libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.