l'editoriale
Cerca
Villaggi operai
10 Ottobre 2025 - 13:10
Sabato 11 ottobre 2025, a partire dalle 14.15, il Villaggio Leumann di Collegno ospiterà il meeting internazionale “I Villaggi operai, un Network europeo”, organizzato dall’Associazione Culturale Kòres. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti di oltre 12 villaggi operai italiani e stranieri, alcuni riconosciuti dall’UNESCO, e rientra nel progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura e Arte al Leumann), vincitore del bando 2024 “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP.
Grazie alla App LeumApp, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva nella storia, nell’architettura e nella vita dei villaggi operai, approfondendo il contesto sociale e industriale del Piemonte tra Ottocento e Novecento.
Tutti i villaggi hanno firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione Kòres e il Villaggio Leumann per creare un network europeo, favorendo scambi culturali, eventi e la diffusione dell’App Emotional Experience.
Programma del meeting – Villaggio Leumann, corso Francia 349, Collegno
14.00 – Registrazione
14.15-14.30 – Saluto di benvenuto: Alba Zanini, Presidente Associazione Culturale Kòres
14.30-14.45 – Saluti istituzionali: Claudio Quaternato (Fondazione CDP), Matteo Cavallone (Sindaco di Collegno), Laura Pompeo (Regione Piemonte), Clara Bertolo (Assessore alla Cultura Comune di Collegno), Maria Grazia Grippo (Presidente del Consiglio Comune di Torino)
Interventi dei villaggi operai:
14.45-15.15 – Collegno (Torino), Villaggio Leumann: Carla Gütermann Leumann (Famiglia Leumann), Monica Bassi (Associazione Amici della Scuola Leumann), Fabrizia Rossi (LeumApp)
15.15-15.30 – Cité Martini (Marin-Epagnier, Svizzera): Anne Marie Ebiner (Associazione per la conservazione della Cité Martini)
15.30-16.00 – Crespi d’Adda (UNESCO, BG): Giorgio Ravasio (Associazione Crespi d’Adda), Lucia Colombo (Coordinatrice Visitor Centre)
16.00-16.15 – Monfalcone (Rione Panzano): Chiara Mistelli (Comune di Monfalcone), Giulio Princic (Museo e guida turistica)
16.15-16.30 – Pausa caffè
16.30-16.45 – New Lanark (UNESCO, Scozia): Kate Lapping (in video conferenza)
16.45-17.00 – Perosa Argentina (Torino), Setificio Gütermann: Nadia Brunetto (Sindaco), Alessandro Calzavara (Ecomuseo delle Attività Industriali)
17.00-17.15 – Rosignano Marittimo (Livorno), Villaggio Solvay: Giacomo Cantini (Assessore), Clementina Fantoni (Responsabile Progetto Memoria)
17.15-17.30 – Saltaire (UNESCO, Bradford, Inghilterra): Maggie Smith e Sue Scargill (Saltaire World Heritage Education Association)
17.30-17.45 – Santo Stefano di Magra (La Spezia), Villaggio Ceramica Vaccari: Paolo Clemente e Mario Giannoni (Ecomuseo Ceramica Vaccari)
17.45-18.00 – Schio (Vicenza), Lanificio Rossi: Stefania Torresan (Comune di Schio, Comunicazione e Turismo)
18.00-19.30 – Tavola rotonda: confronto su progetti futuri, scambi culturali e valorizzazione turistica dei villaggi operai, con visita al Villaggio Leumann tramite LeumApp
20.15 – Cena conviviale alla Trattoria Casa di Bacco, via Giuseppe Verdi 67, Collegno, con piatti tipici piemontesi
L’incontro offrirà una riflessione sul paternalismo industriale, praticato tra Ottocento e Novecento, evidenziando il ruolo degli industriali nel benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, e la creazione di un senso di comunità nei villaggi operai.
L’evento rappresenta un’occasione unica per valorizzare la memoria storica, la cultura industriale e promuovere turismo culturale e sostenibile in Italia e in Europa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..