Cerca

salute

La Sacra di San Michele si colora di rosa per sostenere la lotta contro il tumore al seno

Dal 13 al 19 ottobre il monumento simbolo del Piemonte si colora per sostenere la ricerca e dare visibilità alle donne che convivono con la malattia

La Sacra di San Michele si colora di rosa per sostenere la lotta contro il tumore al seno

La Sacra di San Michele

Dal 13 al 19 ottobre 2025, la Sacra di San Michele si tingerà di rosa fucsia, il colore simbolo della lotta al tumore al seno metastatico. L’iniziativa, promossa dalla delegazione Europa Donna-Piemonte, rientra tra gli eventi organizzati in vista della Giornata Nazionale sul Tumore al Seno Metastatico, in programma il 13 ottobre, e si affianca a numerose altre manifestazioni in tutto il Paese dedicate alla sensibilizzazione sul tema.

L’illuminazione del monumento, resa possibile grazie a un progetto interamente autofinanziato dalle associazioni aderenti, nasce da un lavoro di rete che coinvolge molte realtà piemontesi attive nella prevenzione e nel supporto alle donne: A.D.O.D. – Associazione Donna Oggi e Domani, aBRCAdabra, Barcollo ma non mollo, Casa Breast, Donna TeA – Donna Terra e Acqua, Dragonesse Avigliana, Dragonette Torino, Fondazione Edo ed Elvo Tempia, Fondo di Solidarietà Edo Tempia Valenta, GADOS – Gruppo Assistenza Donne Operate al Seno, LILT Biella, LILT Novara, Mimosa, V.I.T.A. – Vivere il Tumore Attivamente, con il supporto operativo delle Dragonesse Avigliana.

«La Sacra è un monumento che appartiene a tutti i piemontesi. Vederla illuminata di rosa sarà non solo un gesto simbolico, ma anche un messaggio di speranza e di consapevolezza. Un modo per dare visibilità alle persone che convivono con la malattia e per ricordare l’importanza della ricerca e del sostegno continuo», ha dichiarato la delegazione di Europa Donna-Piemonte.

La Sacra di San Michele diventerà così, per una settimana, un simbolo di solidarietà e partecipazione collettiva, unendo arte, cultura e impegno civile per tenere alta l’attenzione su una patologia che coinvolge migliaia di donne ogni anno.

L’iniziativa piemontese si inserisce nel programma nazionale promosso da Europa Donna Italia, il movimento fondato nel 1994 da un’idea di Umberto Veronesi per tutelare i diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno. In occasione della Giornata Nazionale, l’organizzazione rinnova l’appello alle istituzioni, alle Regioni e all’AIFA per accelerare la diffusione dei farmaci innovativi e garantirne la disponibilità uniforme su tutto il territorio nazionale.

Ogni anno, la rete di Europa Donna Italia, che conta 190 associazioni affiliate, promuove centinaia di iniziative in tutta la penisola per far conoscere la realtà del tumore al seno metastatico, sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare la rete di sostegno attorno alle donne che affrontano la malattia. L’illuminazione della Sacra di San Michele rappresenta uno dei momenti più suggestivi di questo percorso collettivo di consapevolezza e speranza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.