Cerca

L'evento

Venaria celebra scienza e natura: chiusa la seconda edizione dei Lessona Days

La giornata è iniziata con la cerimonia al Cimitero Capoluogo per l'omaggio a Carlo Lessona e si è conclusa con attività a cielo aperto in piazza Annunziata che hanno coinvolto grandi e piccoli

Venaria celebra scienza e natura: chiusa la seconda edizione dei Lessona Days

Si è chiusa sabato 11 ottobre la seconda edizione dei Lessona Days, l'evento che ha portato scienza, natura e comunità tra Venaria Reale e Torino, mettendo al centro il tema del cambiamento climatico attraverso laboratori, incontri e momenti di festa.

LA CERIMONIA AL CIMITERO CAPOLUOGO
La mattinata di sabato si è aperta con la cerimonia al Cimitero Capoluogo di Venaria Reale per l'omaggio a Carlo Lessona, padre di Michele Lessona, professore e direttore della Scuola Veterinaria di Venaria Reale. Durante l'iniziativa, organizzata in occasione della posa della lapide restaurata a cura del CCR Venaria Reale, le letture di Silvia Lessona, trisnipote di Michele Lessona, hanno reso omaggio alla memoria di una figura che ha contribuito alla crescita scientifica e culturale della città.

Il Sindaco Fabio Giulivi, nel suo intervento, oltre al ringraziamento ai vari enti coinvolti nel progetto, ha sottolineato come l'impegno dell'Avta non sia ancora finito. «Continuare a trasmettere e valorizzare la storia di Venaria Reale diventa il naturale proseguimento di quanto fatto sinora per la comunità», ha dichiarato.

IL PREMIO LESSONA E LE ATTIVITÀ IN PIAZZA ANNUNZIATA
Il Premio Lessona 2025 è stato assegnato all'ecodivulgatrice Alessia Iotti, che ha saputo raccontare con il linguaggio del fumetto il legame tra persone, ambiente e cura del territorio, rendendo la divulgazione scientifica accessibile e coinvolgente. La giuria ha voluto premiare anche l'impatto emotivo delle opere dell'artista, oltre al suo impegno civico rispetto a temi drammatici e attuali come il cambiamento climatico.

Il riconoscimento è stato consegnato da Silvia Lessona nella Cappella di Sant'Uberto della Reggia di Venaria, alla presenza, tra gli altri, dei componenti della giuria Elisa Palazzi, Beatrice Mautino e Massimo Polidoro, con l'intervento dell'Assessore alla Cultura, Marta Santolin, che ha portato il saluto della città di Venaria Reale.

Nel pomeriggio, Piazza dell'Annunziata si è poi trasformata in un laboratorio a cielo aperto: esperimenti e attività scientifiche a cura di ToScience, Aperitalea, Ortika e Radio Banda Larga, Ordine dei Biologi di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, hanno coinvolto grandi e piccoli in esperienze di scoperta e divertimento. Le iniziative hanno visto anche la partecipazione di sei set di Radio Banda Larga, che hanno animato la Biblioteca Civica Tancredi Milone, i Giardini della Reggia e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, con percorsi dedicati alla biodiversità e alla sostenibilità.

I Lessona Days 2025 sono stati promossi da Città di Venaria Reale, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e Regione Piemonte con il sostegno di Fondazione CRT. Hanno partecipato Città di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Fondazione Via Maestra, Fondazione Santagata, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Associazione ToScience, Radio Banda Larga, Aperitalea, Ortika, CCR Venaria Reale e il Gruppo Astrofili Venaria Reale.

L'appuntamento è già fissato per la prossima edizione, per continuare insieme a coltivare la curiosità, la conoscenza e la meraviglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.