Cerca

l'incontro

“Di agricoltori feriti o mutilati ne abbiamo visti troppi”: Coldiretti Torino sensibilizza sulla sicurezza nei campi a Cavour

Durante l’incontro con le aziende agricole, l’appello a non abbassare mai la guardia: “Mai spacconate con i mezzi, mai perdere l’attenzione. La sicurezza non si deroga”

“Di agricoltori feriti o mutilati ne abbiamo visti troppi”: Coldiretti Torino sensibilizza gli agricoltori sulla sicurezza nei campi a Cavour

A Cavour, Coldiretti Torino ha organizzato un incontro con le aziende agricole per sensibilizzare gli agricoltori sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa ha voluto ribadire un messaggio chiaro: “Non bisogna derogare mai alla sicurezza. Mai spacconate con i mezzi agricoli. Mai perdere l’attenzione. Non succede... ma se succede è una tragedia, e di agricoltori feriti o mutilati ne abbiamo visti troppi”.

Per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro serve innanzitutto investire sull’ammodernamento delle macchine agricole e sulla formazione. I bandi Inail per il rinnovo dei macchinari hanno rappresentato una importante svolta, ma vanno resi più accessibili alle piccole imprese, soprattutto assegnando risorse sufficienti a superare la logica del click-day. Allo stesso tempo è importante trasmettere una vera consapevolezza del rischio che parta dalle scuole, attraversi i luoghi di lavoro e coinvolga l’intera società”, ha dichiarato Romano Magrini, responsabile lavoro di Coldiretti, intervenendo al tavolo degli Stati Generali su Sicurezza e Salute sul Lavoro alla Camera dei Deputati.

Negli ultimi trent’anni, grazie all’impegno di Coldiretti, gli infortuni agricoli si sono ridotti dell’80%, passando da oltre 140mila nel 1994 a 26mila lo scorso anno. Tuttavia, l’agricoltura rimane uno dei settori più esposti ai rischi, a causa dell’età avanzata degli agricoltori, dei mezzi obsoleti, della conformazione dei terreni e della frequente solitudine degli operatori.

Coldiretti continua a promuovere corsi di formazione, consulenze e campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura della sicurezza nelle campagne. Importante anche il ruolo della bilateralità agricola: l’Eban (Ente Bilaterale Agricolo Nazionale) finanzia corsi di formazione per la sicurezza (oltre 1,7 milioni di euro nel 2025), mentre gli Ebat territoriali sostengono i costi per i rappresentanti dei lavoratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.