l'editoriale
Cerca
l'incontro
22 Ottobre 2025 - 16:00
A Cavour, Coldiretti Torino ha organizzato un incontro con le aziende agricole per sensibilizzare gli agricoltori sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa ha voluto ribadire un messaggio chiaro: “Non bisogna derogare mai alla sicurezza. Mai spacconate con i mezzi agricoli. Mai perdere l’attenzione. Non succede... ma se succede è una tragedia, e di agricoltori feriti o mutilati ne abbiamo visti troppi”.
“Per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro serve innanzitutto investire sull’ammodernamento delle macchine agricole e sulla formazione. I bandi Inail per il rinnovo dei macchinari hanno rappresentato una importante svolta, ma vanno resi più accessibili alle piccole imprese, soprattutto assegnando risorse sufficienti a superare la logica del click-day. Allo stesso tempo è importante trasmettere una vera consapevolezza del rischio che parta dalle scuole, attraversi i luoghi di lavoro e coinvolga l’intera società”, ha dichiarato Romano Magrini, responsabile lavoro di Coldiretti, intervenendo al tavolo degli Stati Generali su Sicurezza e Salute sul Lavoro alla Camera dei Deputati.
Negli ultimi trent’anni, grazie all’impegno di Coldiretti, gli infortuni agricoli si sono ridotti dell’80%, passando da oltre 140mila nel 1994 a 26mila lo scorso anno. Tuttavia, l’agricoltura rimane uno dei settori più esposti ai rischi, a causa dell’età avanzata degli agricoltori, dei mezzi obsoleti, della conformazione dei terreni e della frequente solitudine degli operatori.
Coldiretti continua a promuovere corsi di formazione, consulenze e campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura della sicurezza nelle campagne. Importante anche il ruolo della bilateralità agricola: l’Eban (Ente Bilaterale Agricolo Nazionale) finanzia corsi di formazione per la sicurezza (oltre 1,7 milioni di euro nel 2025), mentre gli Ebat territoriali sostengono i costi per i rappresentanti dei lavoratori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..