l'editoriale
Cerca
Turismo
30 Ottobre 2025 - 20:15
 
												Il Forte di Exilles
Sulle pendici del Forte di Exilles, uno dei luoghi simbolo della Val Susa, nascerà la “Falesia dei Lupi”, un nuovo spazio dedicato all’arrampicata. L’iniziativa è il frutto di una collaborazione tra Regione Piemonte, Comune di Exilles e 3° Reggimento Alpini, formalizzata con la firma di un protocollo d’intesa all’interno della fortezza.
L’idea è nata più di due anni fa dalle penne nere del 3° Reggimento Alpini, da sempre legate a queste montagne. Il progetto prevede la creazione di una falesia con oltre 30 vie di arrampicata di diversi livelli di difficoltà, suddivise in due settori, ognuna delle quali porterà un nome ispirato ai battaglioni, ai luoghi e agli eroi che hanno segnato la storia del “Terzo”.
-1761845052583.webp)
«La realizzazione della Falesia dei Lupi rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni civili e militari – ha dichiarato l’assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale –. È un progetto che unisce la valorizzazione del patrimonio storico con la promozione dello sport e del turismo sostenibile, nel segno di quella cultura alpina che da sempre caratterizza il nostro territorio».
Soddisfatto anche il sindaco di Exilles Roberto Segafredo: «Per il nostro Comune è un onore e una grande opportunità. La falesia arricchirà l’offerta sportiva e turistica della zona, richiamando nuovi visitatori e contribuendo a far conoscere ancor più il Forte e l’alta Val Susa».
Il comandante del 3° Reggimento Alpini, colonnello Emanuele Piero De Mitri, ha sottolineato: «L’arrampicata è parte integrante della nostra identità di truppe da montagna, in questa disciplina convergono impegno, forza e determinazione, ma questa iniziativa va ben oltre l’aspetto tecnico: rappresenta un modo concreto per restituire qualcosa a un luogo che è parte della nostra storia».
Alla 34ª Compagnia “Lupi” di Oulx è stato affidato il compito di seguire la progettazione tecnica e la logistica dell’opera, oltre a dare il nome alla falesia. Gli alpini saranno anche i primi a operare sul terreno per la preparazione delle pareti.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..