Cerca

la prevenzione

 Nuove reti fermaneve a protezione di Balme e della Strada Provinciale 1

L’opera rientra nel Piano Nazionale Complementare al PNRR e mira a prevenire il rischio di distacchi valanghivi dal versante sinistro

 Nuove reti fermaneve a protezione di Balme e della Strada Provinciale 1

La Città metropolitana di Torino, attraverso il Dipartimento Viabilità e Trasporti, ha completato un intervento di fornitura e posa di reti fermaneve per la messa in sicurezza dell’abitato di Balme

La Città metropolitana di Torino, attraverso il Dipartimento Viabilità e Trasporti, ha completato un intervento di fornitura e posa di reti fermaneve per la messa in sicurezza dell’abitato di Balme e della Strada Provinciale 1. L’opera rientra nel Piano Nazionale Complementare al PNRR e mira a prevenire il rischio di distacchi valanghivi dal versante orografico sinistro della Val d’Ala, a monte del centro abitato.

Durante la fase di progettazione, è stata condotta un’analisi approfondita delle dinamiche di distacco delle valanghe, con l’obiettivo di individuare le aree a maggiore pericolosità. Lo studio ha permesso di identificare tre zone di potenziale distacco, da cui potrebbero originarsi flussi di neve densa in grado di raggiungere il fondovalle.

In una di queste aree sono state quindi realizzate opere di difesa attiva, finalizzate a contenere e stabilizzare la massa nevosa prima che possa innescare un movimento valanghivo. Le reti metalliche installate sono progettate per resistere a un accumulo di neve fino a 3,5 metri di altezza, limitando così il volume di neve in movimento e riducendo l’impatto a valle.

L’intervento consente di proteggere i punti più esposti dell’abitato e di preservare la continuità della viabilità sulla SP1, arteria fondamentale per i collegamenti della zona. Le nuove strutture si inseriscono in un quadro più ampio di prevenzione del rischio idrogeologico e valanghivo sul territorio montano, volto a garantire maggiore sicurezza per residenti e infrastrutture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.