l'editoriale
Cerca
Ambiente
12 Novembre 2025 - 23:30
L’amministrazione ha segnalato casi di abbandono di plastica e rifiuti non conformi nei cestini stradali e nei cassonetti dell’organico, a pochi metri dalle isole ecologiche dedicate alla raccolta
A Candia, nel Canavese, torna al centro dell’attenzione il tema della gestione dei rifiuti dopo un post pubblicato dal Comune sui propri canali ufficiali, in cui vengono denunciati comportamenti scorretti da parte di alcuni cittadini. L’amministrazione ha segnalato casi di abbandono di plastica e rifiuti non conformi nei cestini stradali e nei cassonetti dell’organico, a pochi metri dalle isole ecologiche dedicate alla raccolta differenziata.
Secondo quanto riportato dal sindaco, episodi simili si ripetono con regolarità, nonostante le campagne di sensibilizzazione e la raccolta porta a porta. La situazione, sottolinea il Comune, compromette la qualità dell’ambiente urbano e vanifica gli sforzi di chi contribuisce al mantenimento del decoro pubblico.
Le immagini pubblicate sui social mostrano bottiglie di plastica ammassate nei cestini pedonali e sacchi d’indifferenziato gettati tra i rifiuti organici. Un quadro che evidenzia un problema di comportamento e di controllo, più che di carenza strutturale del servizio.
L’amministrazione comunale evidenzia che, nonostante la maggior parte dei cittadini rispetti le regole, una minoranza continua a ignorarle, generando un impatto negativo sull’intera comunità. Il Comune richiama all’ordine e invita a una maggiore responsabilità collettiva, ricordando che la corretta gestione dei rifiuti è un dovere civico oltre che ambientale.
Il caso ha riacceso il dibattito sui controlli e sulle sanzioni per chi abbandona i rifiuti. L’ente locale valuta il potenziamento delle verifiche e l’installazione di sistemi di videosorveglianza, al fine di scoraggiare le violazioni e tutelare il territorio.
Il Comune di Candia ribadisce infine che la collaborazione dei cittadini resta essenziale per garantire un ambiente pulito e ordinato, mentre le politiche di educazione ambientale dovranno essere accompagnate da strumenti efficaci di monitoraggio e intervento.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..