Un nuovo week end autunnale è alle porte e, tra Novara e il Vco, il calendario è ricco: fiere, spettacoli, mostre, festival, mercatini, concerti e appuntamenti gastronomici animano il territorio dal 14 al 16 novembre.
Venerdì 14 novembre
A Novara prosegue la mostra “L’Italia dei primi italiani” al Castello. In città torna il Nu Festival 2025, mentre al Teatro Coccia arrivano i Casino Royale. Ultimo week end anche per il Luna Park delle Streghe, mentre continuano le esposizioni “Novara di notte” e quella dedicata a Giovanni Fattori.
A Oleggio appuntamento al Teatro Civico con Marco Paolini e il suo spettacolo “Antenati”.
Sul Lago Maggiore, a Pisano, torna la rassegna culinaria “Sapori d’autunno”.
Nel Vco, a Villadossola, va in scena “Rave Lucid”. A Domodossola prosegue la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia”. A Verbania, negli spazi di Villa Giulia, ritorna “Arte e Sapori Alto Piemonte”, mentre al Museo del Paesaggio resta visitabile “Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy”.
Powered by
Sabato 15 novembre
A Novara torna la tradizionale Fiera di novembre. Al Coccia va in scena l’operetta “Cin ci là”; continua il Nu Festival; al Castello resta aperta la mostra “L’Italia dei primi italiani”; in viale Kennedy ultimo week end per il Luna Park delle Streghe.
Al Teatro del Cuscino si canta per la Palestina, mentre al Conservatorio Cantelli tornano i concerti del sabato. Il FAI accompagna i visitatori alla scoperta del palazzo dell’Est Sesia.
Sul Lago Maggiore, a Colazza, nuovo appuntamento con “Sapori d’autunno”.
Ad Arona, week end dedicato all’Oriente con l’Arona Japan Festival; al Teatro San Carlo va in scena “Pigiama Party”.
Nel Vco, a Verbania, continuano “Arte e Sapori Alto Piemonte” e la mostra su Galliani e Troubetzkoy. A Domodossola prosegue “Suoni e segni di Vaia”.
Domenica 16 novembre
A Novara nuova giornata della Fiera di novembre. Al Coccia torna “Cin ci là”; al Castello prosegue “L’Italia dei primi italiani”; ultimo giro al Luna Park delle Streghe; continua anche il Nu Festival.
A Trecate è in programma una visita guidata – con degustazione – al birrificio Croce di Malto.
Sul Lago Maggiore, ad Arona, seconda giornata dell’Arona Japan Festival.
Nel Vco, a Verbania, restano visitabili “Arte e Sapori Alto Piemonte” e la mostra dedicata a Galliani per Troubetzkoy; a Domodossola continua “Suoni e segni di Vaia”. A Stresa torna il Mercatino dell’antiquariato.
Un fine settimana denso, tra cultura, musica e sapori: da domani, basta scegliere dove andare.