Cerca

Eventi nel Weekend

Ecco le sagre da non perdere in Piemonte nel weekend del 15-16 novembre 2025

Dalla bagna cauda alle fiere storiche, passando per arte, folklore e leggende

Ecco le sagre da non perdere in Piemonte nel weekend del 15-16 novembre 2025

L’autunno è ormai nel pieno del suo splendore, e in Piemonte si traduce in un mosaico di sapori, profumi e colori. Il weekend del 15 e 16 novembre 2025 promette di essere un viaggio tra sagre, fiere e mercatini che raccontano l’anima autentica della regione.

A Nizza Monferrato (AT), regina indiscussa è la Bagna Cauda, accompagnata dal Cardo Gobbo, prodotto del Presidio Slow Food. È l’occasione per riscoprire la convivialità più genuina, tra amici, vino e tradizione. Poco più a nord, a Pomaretto (TO), torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe, dedicata al vino eroico della Val Germanasca: un appuntamento che unisce gusto e autenticità.

Nel Biellese, la Sagra del Mais di Beinette (CN) celebra il re dei campi con polenta, musica popolare e festa di paese. A Saluzzo (CN) si chiude invece la Fiera Nazionale BEE – Formaggi di Montagna, con degustazioni, show cooking e oltre trecento animali in mostra: un paradiso per chi ama i sapori d’alpeggio e l’atmosfera contadina.

A Cuorgnè (TO) la Fiera di San Martino anima il centro storico tra bancarelle, prodotti locali e artigianato, mentre a Narzole (CN) la Fiera Napoleonica riporta il paese indietro nel tempo con rievocazioni storiche, costumi d’epoca e accampamenti militari.

Chi preferisce un tocco di mistero può puntare su Monastero Bormida (AT), dove sabato sera si terrà “Streghe – Spettri – Castagne e Funghi”, un evento immersivo tra teatro e leggenda ambientato nel castello del borgo.

Musica, allegria e cibo di strada saranno invece protagonisti ad Autunné – Fiera d’Autunno di Castagnole delle Lanze (AT), mentre a Isola d’Asti torna Monwineart 2025, che unisce arte e vino nel suggestivo Palazzo Generale Govone.

Le tradizioni più rustiche si ritrovano a Locana (TO) con la Bataja d’le Crave, la “battaglia delle capre”, rito naturale e spettacolare che celebra la fierezza di questi animali. A Settimo Torinese (TO), la Fera dij Còj trasforma la città nel regno dei cavoli, tra piatti tipici e curiosità agricole, mentre ad Acqui Terme (AL) prende il via la storica Fiera di Santa Caterina, tra bancarelle, artigianato e profumo di caldarroste.

Tra vin brulé, folklore e le prime luci dei mercatini natalizi, il Piemonte accoglie l’autunno con il suo mix perfetto di calore, tradizione e buonumore. Perché, in fondo, anche un weekend di novembre può diventare un piccolo viaggio tra gusto e storie da raccontare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.