Cerca

Turismo

Cosa vedere nelle Langhe: i 10 luoghi da non perdere tra borghi, colline e vini d’eccellenza

Patrimonio Unesco, il territorio piemontese regala panorami unici, borghi autentici e una tradizione enogastronomica d’eccellenza

Cosa vedere nelle Langhe: i 10 luoghi da non perdere tra borghi, colline e vini d’eccellenza

Patrimonio dell’Unesco, le Langhe, in Piemonte, sono una delle mete più suggestive d’Italia. Dolci colline, borghi sospesi nel tempo, una cucina ricca di sapori e vini tra i più rinomati al mondo fanno di questo territorio un luogo perfetto per un weekend romantico, una gita o una vacanza all’insegna del relax. Ecco 10 luoghi imperdibili da visitare nelle Langhe.

La Morra
Dal Belvedere di La Morra si gode di uno dei panorami più spettacolari delle Langhe. Il borgo, con le sue vie caratteristiche e la terrazza affacciata sui vigneti, è il punto di partenza ideale per visitare la Cappella del Barolo, con i suoi colori vivaci, e il famoso cedro del Libano, immerso nel silenzio delle colline.

Barolo
Cuore pulsante delle Langhe, Barolo è celebre per l’omonimo vino. Nel borgo si possono visitare le cantine storiche, il Castello Falletti di Barolo — sede del WiMu, il museo del vino — e il curioso Museo dei Cavatappi. Ogni estate, il paese ospita anche il festival “Collisioni”, che richiama artisti italiani e internazionali.

Barbaresco
A pochi chilometri da Alba, Barbaresco dà il nome a un altro vino simbolo del territorio. Dalla Torre panoramica si ammira una vista mozzafiato sulle colline, mentre all’Enoteca regionale del Barbaresco è possibile degustare etichette pregiate. Da non perdere anche una visita alla storica cantina Gaja e alla Meridiana di Barbaresco.

Alba
Capitale delle Langhe, Alba è una cittadina vivace e accogliente, nota in tutto il mondo per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, che si svolge ogni autunno. Tra una passeggiata nel centro storico e una sosta nei ristoranti tipici, è il punto di partenza ideale per esplorare tutto il territorio.

Neive
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Neive incanta con le sue viuzze e la vista spettacolare sui vigneti. In autunno, la facciata dell’Aromatario, albergo e ristorante del borgo, si tinge di colori caldi, regalando uno scenario da cartolina.

Santo Stefano Belbo
Paese natale di Cesare Pavese, autore de La luna e i falò, Santo Stefano Belbo custodisce la Fondazione Pavese, tappa obbligata per gli amanti della letteratura. Qui si trova anche il Relais San Maurizio, dove l’artista David Tremlett ha realizzato una suggestiva cappella d’arte contemporanea.

Monforte d’Alba
Con la sua piazza, le stradine in salita e i panorami mozzafiato, Monforte d’Alba è uno dei borghi più visitati delle Langhe. Elegante e vivace, ospita ogni anno “Monforte in Jazz”, tra gli eventi musicali più amati del territorio.

Grinzane Cavour
Il maestoso Castello di Grinzane Cavour, oggi museo del vino, è sede della prestigiosa asta del Tartufo Bianco d’Alba. Poco distante si trovano le tenute Fontanafredda, donate da Vittorio Emanuele II alla sua amante Rosa Vercellana.

Cherasco
Conosciuta come la patria delle lumache, Cherasco è un borgo più ampio e ricco di storia, famoso per il mercatino dell’antiquariato e per le sue gallerie d’arte. Le sue vie eleganti e i ristoranti tipici la rendono una tappa ideale per chi ama coniugare cultura e buona tavola.

Le Big Bench
Simbolo di spensieratezza, le “Big Bench”, le panchine giganti ideate da Chris Bangle, sono disseminate tra le colline delle Langhe. Alte due metri e coloratissime, si trovano in località come Clavesana, Farigliano, Piozzo, Carrù e Vezza d’Alba: un invito a sedersi, guardare il paesaggio e tornare bambini per un momento.

Le Langhe sono un territorio che conquista lentamente, tra natura, arte e sapori autentici. Ogni collina, borgo e vigneto racconta una storia diversa — e tutte meritano di essere ascoltate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.