Cerca

GUSTO&SAPORI

Piemonte, le tre ricette tipiche di novembre

Facili da preparare ma un vero trionfo per le papille

Piemonte, le tre ricette tipiche di novembre

In Piemonte, novembre è il mese in cui i sapori dell’autunno raggiungono il loro massimo splendore, trasformando la cucina regionale in un vero e proprio inno di sapori. Le colline si colorano di sfumature calde, i boschi regalano funghi e nocciole, mentre le cucine si riempiono di profumi intensi e piatti che scaldano il cuore. Ecco tre ricette tradizionali che raccontano i tesori gastronomici autunnali piemontesi. 

Bagna Cauda

Un pilastro della gastronomia piemontese: un'antica salsa calda a base di aglio, acciughe e olio extravergine d’oliva, spesso arricchita con burro per una consistenza più vellutata. La sua preparazione consiste in una lenta cottura a fuoco basso che ammorbidisce gli ingredienti trasformandoli in una crema saporita e avvolgente. Tradizionalmente servita in un piccolo braciere, la Bagna Cauda è il centro di conviviali ritrovi autunnali, utilizzata per immergere verdure crude di stagione, come peperoni, cardi, topinambur e cavolfiori, offrendo un’esperienza gustativa intensa e autentica.

Agnolotti al Plin ai Funghi Porcini

Gli agnolotti al plin rappresentano una delle paste ripiene più iconiche del Piemonte, riconoscibili per la loro piccola dimensione e per la caratteristica piega chiamata “plin”. A novembre, la versione più amata è quella farcita con funghi porcini, raccolti freschi nei boschi piemontesi. Il ripieno, preparato con porcini saltati con aglio e prezzemolo e arricchito da formaggi locali, è un concentrato di sapori intensi e aromatici. Gli agnolotti si gustano al meglio conditi semplicemente con burro fuso e salvia o un delicato sugo di carne, valorizzando così la ricchezza del ripieno e la tradizione del territorio.

Torta di Nocciole

La nocciola è uno dei protagonisti assoluti della tradizione gastronomica piemontese, in particolare quella della zona delle Langhe, famosa per la qualità della sua Nocciola Piemonte IGP. La torta di nocciole, dolce tipico di questa stagione, si caratterizza per l’uso della farina di nocciole che dona al dessert un gusto profondo e avvolgente, insieme a una consistenza morbida e friabile. Preparata con pochi ingredienti semplici come uova, zucchero e mandorle, questa torta esprime tutta la genuinità delle materie prime locali ed è il perfetto finale per un pasto autunnale, accompagnata da un caffè o un bicchiere di dolce vino piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.