Cerca

Turismo

Valsusa, la Sacra di San Michele apre la sua “Biblioteca Segreta” in due date speciali

Appuntamento il 21 novembre e il 19 dicembre: un percorso esclusivo tra registri ottocenteschi, manoscritti e storie custodite nel tempo

La splendida Sacra di San Michele (Fonte Instagram)

La Sacra di San Michele (Instagram)

Arroccata sul monte Pirchiriano, sospesa tra le Alpi Cozie e la pianura, la Sacra di San Michele è un simbolo del Piemonte dove storia, spiritualità e cultura si intrecciano. E proprio questa sua anima più nascosta sarà al centro dell’evento straordinario “Biblioteca Segreta”, in programma il 21 novembre e il 19 dicembre alle ore 15.

Per la prima volta, l’antica Biblioteca dell’abbazia aprirà le sue porte con un percorso studiato appositamente per mostrare registri, manoscritti e documenti conservati lontano dagli sguardi quotidiani. Una guida accompagnerà lungo sale che sembrano essersi fermate nel tempo.

I visitatori potranno sfogliare i registri dall’Ottocento fino ai giorni nostri, un archivio sorprendente di nomi e calligrafie che raccontano secoli di passaggi, pellegrinaggi ed emozioni lasciate nero su bianco. A questi si aggiungono manoscritti rari e letture di passi capaci di restituire la voce di epoche lontane.

Il percorso durerà due ore, un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con la storia dell’abbazia. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata online tramite il link dedicato. Al termine dell’esperienza, sarà possibile proseguire con la visita libera della Sacra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.