È ormai un appuntamento fisso, atteso e seguitissimo quello a Torino con le opere vincitrici di WorldPressPhotoExhibition 2021, mostra internazionale giunta alla sua 64esima edizione che raccoglie e premia ogni anno il meglio del fotogiornalismo da tutto il mondo, visibile da oggi fino al 22 agosto aPalazzo Madama in anteprima per l’Italia. Sono in tutto 159 scatti, «159 finestre sul mondo», come le definisce Vito Cramarossa, presidente della società organizzatrice, Cime: «L’edizione 2021 è un’istantanea della storia dell’anno appena trascorso, in grado di far viaggiare il visitatore nel mondo, che mettono a nudo le fragilità e le grandiosità del nostro pianeta e dei suoi esseri viventi». Per il secondo anno consecutivo World Press Photo trova casa a Palazzo Madama. «Negli anni abbiamo dato sempre grande spazio alla fotografia, credo sia una delle forme espressive più potenti per raccontare il mondo e la nostra realtà», spiega la padrona di casa ElisabettaRattalino, Segretario generale della Fondazione Torino Musei, intervenuta alla presentazione accanto a una delle foto simbolo di questa edizione, una foca in fondo al mare faccia a faccia con una mascherina sanitaria, gettata da chissà chi. Tra le opere esposte anche quella vincitrice come “foto dell’anno”, l’abbraccio tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem a San Paolo del Brasile. Il secondo riconoscimento più prestigioso del concorso, quello alla migliore fotostoria, è andato per la prima volta a un italiano, il romano Antonio Faccilongo, per un servizio dal titolo “Habibi (Amore mio)” realizzato nelle carceri israeliane in mezzo alle donne dei prigionieri palestinesi che hanno scelto di portare avanti insieme la fecondazione in vitro. «Questo concorso aiuta a portare alla luce storie importanti ma poco raccontate – spiega lui stesso – e per me è un aspetto decisivo, cerco di essere la voce di persone che non ce l’hanno, questa è la mia spinta a lavorare. Avere la sensazione di essere ignorati ti fa perdere la fiducia nel futuro, voglio fare di tutto per evitare che accada». La mostra è visitabile da mercoledì a venerdì dalle 13 alle 20, nel fine settimana dalle 10 alle 19: i biglietti costano 12 €, i ridotti 10. «La nostra iniziativa continua a svilupparsi, ogni anno aumentano i partecipanti e la riflessione su cosa sia il fotogiornalismo diventa sempre più interessante», commenta da Amsterdam Arnoud van Dommele, direttore generale dell’iniziativa. «Un anno complicato come questo ci ha permesso di affrontare nuove frontiere: c’è tanto Covid-19 nelle immagini ma non solo, la varietà di temi e provenienze delle foto non è mai stata così ampia».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..