l'editoriale
Cerca
SCI
18 Dicembre 2023 - 07:00
Ancora un successo per la Brignone
Ancora super Federica Brignone, che nel Super-G della Val d’Isere centra la vittoria numero 24 in carriera. Molto bene anche Sofia Goggia, terza. Per la seconda volta in stagione le due azzurre condividono il podio di Coppa del Mondo. Brignone disegna una prova ai limiti della perfezione, completando il tracciato francese disegnato dal tecnico azzurro Paolo Stefanini in 1’21“58 per garantirsi la nona vittoria personale in super-G, la ventiquattresima complessiva per allungare nuovamente nei confronti della stessa Goggia in vetta alla graduatoria delle azzurre plurivincitrici nel massimo circuito. Per Brignone si tratta della terza perla stagionale dopo la doppietta in gigante di Mont Tremblant. La prova di Goggia è leggermente meno pulita, specie nella parte superiore della Oreiller-Killy: la bergamasca, vincitrice del primo superG stagionale, arriva sul traguardo con 0“59 di ritardo dalla compagna di squadra per un terzo posto che le consente di mantenere il pettorale di leader della specialità. Il computo dei podi per Goggia sale così a quota 51.
Tra le due azzurre, sul secondo gradino del podio, si inserisce la norvegese Kajsa Vickhoff Lie che paga un divario di 0“44 da Brignone, per la scandinava si tratta del quarto podio in carriera. Molto positiva anche la prova di Laura Pirovano, settima a 1“80: la trentina affronta per prima il tracciato francese e pur senza aver riferimenti riesce a disegnare linee positive che la portano al miglior risultato della carriera nella specialità, dove non era mai stata meglio di nona in Coppa del Mondo. Ventunesimo posto quindi per Roberta Melesi con 3“39 di ritardo con Teresa Runggaldier che con il 24esimo posto saluta il proprio debutto in zona punti in Coppa del Mondo; 30esimo posto quindi per Nicol Delago. Finisce invece prematuramente la gara di Marta Bassino, uscita dal tracciato nella parte alta della pista, sorte che la accomuna a Monica Zanoner e Nadia Delago, oltre alle big Lara Gut Behrami, e Mikaela Shiffrin. «Noi atleti siamo degli artisti, ognuno di noi ha il suo stile come gli scrittori, i pittori, gli architetti, ognuno ha il suo stile, la sciata riflette moltissimo su chi siamo. Federer (Roger, il tennista, ndr). È il mio preferito non solo perché era un vincente ma aveva una certa eleganza nel gioco, cosa che non hanno Djokovic o Nadal». È quanto affermato Federica Brignone parlando con la stampa italiana collegata in videoconferenza dopo il successo nel supergigante di Coppa del mondo in Val d’Isere.
Tra gli uomini, invece, Marco Odermatt trionfa anche in Alta Badia, su una Gran Risa tirata a lucido, nonostante un Filip Zubcic in forma stratosferica: a La Villa (Bolzano), lo svizzero detentore della Coppa del Mondo mette a segno la quinta vittoria consecutiva in gigante, considerando anche le ultime tre gare della passata stagione, confermandosi numero uno tra le porte larghe. Per mettersi in bacheca la vittoria numero ventisei in carriera Odermatt ha dovuto però tenere a bada uno spumeggiante Zubcic che ha provato a complicare la giornata all’elvetico sin dalla prima manche, chiusa nella sua scia. Nella discesa decisiva il croato sembrava aver messo a segno la manche perfetta, ma Odermatt con il tempo di 2’29”23 ha saputo comunque precederlo di 19 centesimi.Sul terzo gradino del podio dolomitico sale lo sloveno Zan Kranjec con un distacco di 2“26 che lascia intendere la differenza di ritmo dei due principali protagonisti di giornata. Quarto posto quindi per l’austriaco Marco Schwarz (+2”54) con l’andorrano quinto Joan Verdu (+2”67) che si conferma nei piani alti della classifica di gigante dopo lo storico podio di Val d’Isere. Giovanni Borsotti è il migliore degli italiani con il quattordicesimo tempo, a 4”09 da Odermatt. Il piemontese dopo un’ottima prima manche (decimo tempo con il pettorale 22) lascia alcune posizioni sul terreno della seconda manche. Oggi infine è in programma il gigante maschile in Alta Badia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..