Cerca

SCI - COPPA DEL MONDO

Tre piemontesi sulle orme di Marta Bassino con vista su Milano-Cortina

Lorenzi, Gulli e Mondinelli giovedì e venerdì saranno protagoniste a Courchevel e a Madonna di Campiglio

Tre piemontesi sulle orme di Marta Bassino con vista su Milano-Cortina

Lucrezia Lorenzi in azione (Pentaphoto)

Mancano poco più di due anni, vero. Ma questa è una stagione chiave per le nazionali azzurre di sci che puntano su Milano-Cortina 2026: perché le stelle azzurre non mancano, soprattutto al femminile. Siamo carenti di ricambi e il Piemonte finalmente suona uno squillo, anzi quattro, anche per dare una mano a Marta Bassino che rischiava di sentirsi come un Gronchi Rosa. Basta guardare quello che succederà nel giro di 24 ore, tra questa giovedì sera e venerdì. Stessi orari, per lo Slalom femminile di Courchevel e a Madonna di Campiglio, stesse attese. Otto donne per l’Italia sulle piste francesi (prima manche alle 17:45 e seconda tre ore dopo, diretta su RaiSport HD ed Eurossport HD) e tre sono nostre. Anita Gulli, unica ad aver gareggiato tre volte in questa stagione perché reduce dalla trasferta di Killington, Lucrezia Lorenzi ed Emilia Mondinelli. Due torinesi dell’Esercito, una valsesiana che però per maturare si è trasferita al Sansicario Cesana e oggi fa parte delle Fiamme Gialle. In comune non hanno l’età, perché anche se giovani Anita e Lucrezia sono più mature, ma una maturazione fondamentale. Quella nella Squadra Regionale delle Alpi Occidentali che continua a produrre talenti. Così è stato una decina di anni fa con Marta Bassino, fino al titolo mondiale in Superg.

Così più di decente per loro: Gulli e Lorenzi sotto le mani esperte di Fabrizio Martin, per Mondinelli quelle di Alberto Platinetti che insieme all’ex azzurro Alessandro Roberto segue le ragazze. Per tutte loro l’obiettivo è di risalire il ranking. E la settimana scorsa, nelle ultime tappe della Coppa Europa, soprattutto Emilia e Lucrezia con piazamenti vicinissimi al podio hanno dimostrato di essere in palla. Venerdì poi toccherà a Corrado Barbera, 21enne cuneese dell’Esercito che lo scorso febbraio si è laureato campione del mondo Juniores sempre in slalom. Lui arriva dall’Equipe Limone, ha avuto come maestri suo fratello Ruggero (da quest’anno alla guida della Squadra Regionale Maschile) e Marco Gullino che oggi è uno dei tecnici nella Nazionale C.Tutti talenti, come la diciottenne torinese Alessandra Banchi che quest’anno ha già vinto due prove del Grand Prix Italia o come la sorella d’arte Matilde Lorenzi che mercoledì 20 dicembre nella discesa di Coppa Europa al Passo San Pellegrino ha chiuso ventiduesima. Perché le Olimpiadi sono vicine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.