Cerca

BASKET

Frecciarossa Final Eight, doppia sorpresa nella seconda giornata: ecco che cosa è successo

Erano in programma il derby tra Virtus Bologna e Reggio Emilia e la sfida tra Napoli e i campioni in carica di Brescia

Frecciarossa Final Eight, doppia sorpresa nella seconda giornata: ecco che cosa è successo

Una delle immagini del derby tra Virtus Bologna e Reggio Emilia

Dopo le vittorie secondo pronostico di mercoledì di Ea7 Emporio Armani Milano e Umana Reyer Venezia, giovedì 15 febbraio, negli altri due quarti della Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia, si sono verificate altrettante sorprese, con i successi della Unahotels Reggio Emilia, per 81-72 nel derby sulla Virtus Segafredo Bologna, e della Generazione Vincente Napoli, per 80-74 sulla Germani Brescia, detentrice del trofeo e capolista in campionato. Alla Inalpi Arena nella prima sfida, sotto gli occhi di una rappresentanza della Juventus, guidata da mister Allegri, i felsinei di Luca Banchi, hanno accelerato con le triple di Shengelia, Belinelli (2) e Pajola (17-7). Hanno ridotto il gap Faye e Smith (17-15) e Lundberg ha fissato il parziale al termine del primo quarto (20-17). Nei primi 6’ del secondo la Virtus ha spinto (31-21), ma dal 37-26 Galloway, Weber e Vitali hanno siglato il nuovo rientro a metà gara (37-34).

Anche nel secondo tempo l’encomiabile squadra di Dimitris Priftis ha lottato e ha pareggiato (44-44). Allo scadere del terzo quarto i grandi favoriti conducevano solo per 54-53. In apertura degli ultimi 10’ la Unihotels ha effettuato il sorpasso con Uglietti e Faye (55-61). Con Shengelia e Mickey Bologna ha riassunto il comando (62-61). Dal 69-68 Reggio ha piazzato il break di 8-0 (69-76), che ha deciso l’incontro. Nel secondo match Napoli è uscita dai blocchi con un 7-0 firmato da Sokolowski e da Ennis e ha incrementato sul 15-6, mandando in archivio il primo quarto sul 19-11. Nel prosieguo i partenopei hanno imperversato (26-14). La rimonta di Brescia è stata affidata a Bilan, Christon e Gabriel (26-24). La compagine di Igor Milicic è scappata ancora (32-25), all’intervallo lungo, però, il punteggio era in equilibrio (34-30).

Nel secondo tempo la Generazione Vincente ha fatto onore al suo nome (39-32), poi, sul 45-36, si è un po’ inceppata (45-41) ed è ripartita, con il 61-46 alla fine del terzo quarto. Per i ragazzi di Alessandro Magro, nonostante il recupero, non c’è stato nulla da fare. Hanno subìto una cocente delusione, dopo il colpo a sensazione dell’anno scorso. Venerdì 16 febbraio si disputeranno le semifinali della Final Four femminile, alle 17 fra Umana Reyer Venezia e Allianz Geas Sesto San Giovanni e alle 19,15 fra Famila Wuber Schio e Passalacqua Ragusa, in diretta gratuita su Dazn.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.