Cerca

MOTORI - FORMULA 1

Venerdì nero per le Rosse in Olanda: ecco cosa hanno "combinato" le due Ferrari in Olanda

A Zandvoort, Russell e Piastri dominano le prime prove libere, disastro Leclerc e Sainz

Venerdì nero per le Rosse in Olanda: ecco cosa hanno "combinato" le due Ferrari in Olanda

Charles Leclerc sotto la pioggia durante le prime prove Libere nel Gp d'Olanda (Foto Fb Scuderia Ferrari)

Dopo la pioggia arriva spesso il sole, anche a Zandvoort, ma non sulla Ferrari che ha cominciato il weekend del Gp d’Olanda nel peggiore dei modi. Leclerc lontanissimo dai primi, Sainz appiedato da un problema al cambio e tanti problemi da risolvere in vista delle qualifiche di sabato 24 agosto che scatteranno dalle 15. Davanti a tutti, ma non è una sorpresa alla luce di quello che è successo negli ultimi mesi, la Mercedes di George Russell che ha chiuso il suo giro migliore in 1’10”702. Alle spalle del britannico, vincitore in Austria e poi squalificato per il peso della sua monoposto a Spa-Francorchamps, dove aveva tagliato da primo il traguardo, la McLaren di Oscar Piastri che poco più di un mese fa ha conquistato a Budapest la sua prima vittoria.

L’australiano ha chiuso a 61 millesimi mentre la seconda fila virtuale è occupata dai loro compagni di squadra: terzo tempo per Lewis Hamilton a 111 millesimi e quarto per Lando Norris a 259 mentre la Red Bull ha fatto ancora fatica. Max Verstappen si è piazzato quinto a 284 millesimi dalla vetta mentre Sergio Perez ancora una volta è fuori dalla top ten. Ma se Atene non ride, piange pure Sparta, intesa come Maranello. Charles Leclerc ha fatto segnare il nono tempo a 741 millesimi da Russell mentre Carlos Sainz ha salutato il gruppo anzitempo, fermato dopo pochi minuti della seconda sessione per problemi alla trasmissione della sua SF-24 e quindi ha perso dati importanti per qualifiche e gara.

Leclerc ha anche cambiato quasi tutte le parti del suo motore, ma è il quarto in stagione e quindi non subirà nessuna penalità. L’unica novità vera però arrivata fuori dalla pista. Jack Doohan sarà uno dei piloti della Alpine per il 2025. L’australiano, figlio del campione di motociclismo Mick Doohan (5 volte campione del mondo) prenderà così il posto di Esteban Ocon e affiancherà Pierre Gasly. Dal 2021 Doohan in effetti fa già parte dell’academy Alpine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.