Cerca

Formula 1

General Motors e Cadillac in f1 dal 2026, il circus arriva a 11 team

L'espansione di General Motors promette nuove dinamiche e innovazioni tecnologiche

General Motors e Cadillac in f1 dal 2026, il circus arriva a 11 team

È ufficiale: dal 2026, il colosso automobilistico americano General Motors, attraverso il marchio Cadillac, si unirà al prestigioso mondo della Formula 1 come undicesimo team. La notizia, confermata il 7 marzo, rappresenta un significativo ampliamento della griglia di partenza, aprendo un nuovo capitolo per il circus. "A seguito del completamento delle rispettive valutazioni sportive, tecniche e commerciali", si legge nel comunicato ufficiale, "è stata approvata la richiesta di General Motors e TWG Motorsports di portare un team Cadillac nel mondiale di Formula 1 Fia a partire dal 2026".



L'accordo prevede che General Motors entri inizialmente come team cliente, con l'obiettivo di sviluppare le proprie power unit dal 2028. Questo passo è strettamente legato alla precedente bocciatura del progetto Andretti Global, controllato da Michael Andretti. Le tensioni con Liberty Media, che avevano coinvolto perfino il Congresso degli Stati Uniti e il Dipartimento di Giustizia, sembrano ora risolte grazie all'uscita di Andretti dal gruppo, ora sotto il controllo di Dan Towriss. I contatti si sono intensificati durante il Gp di Las Vegas, culminando in un accordo annunciato da Greg Maffei, Ad e presidente uscente di Liberty Media, alla fine dello scorso novembre.

Per essere pronta per il 2026, l'azienda dovrà rilevare l'attuale progetto di Andretti Global, che ha continuato a svilupparsi nella fabbrica britannica di Silverstone. Nonostante i rifiuti iniziali, Andretti Jr. aveva già assunto numerosi dipendenti e ingaggiato importanti figure tecniche come Pat Symonds e Rob White. Ora, il team Cadillac dovrà decidere quale power unit utilizzare come team cliente, prima di produrre i propri motori dal 2028. Inizialmente si era parlato di Renault, ma con l'addio alla produzione di power unit da parte del team di Enstone, la scuderia americana potrebbe rivolgersi a Ferrari.



L'ingresso di General Motors in Formula 1 non è solo una questione di numeri, ma rappresenta una nuova opportunità per il circus di espandere la propria influenza negli Stati Uniti. Con l'aggiunta di un undicesimo team, la competizione si intensificherà, portando nuove dinamiche e strategie nel paddock. Questo ingresso segna anche un passo avanti verso una maggiore diversificazione e innovazione tecnologica, con Cadillac pronta a lasciare il segno nel mondo delle corse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.