l'editoriale
Cerca
Sport
29 Luglio 2025 - 09:10
Chloe Kelly (Fonte X)
Gli Europei femminili 2025 si sono chiusi il 27 luglio con un bilancio che ha superato ogni aspettativa. Ospitati in Svizzera, e vinti dall’Inghilterra, si sono rivelati un autentico trionfo per pubblico, atmosfera e coinvolgimento internazionale. Con oltre 650mila spettatori totali e 29 partite su 31 da tutto esaurito, il torneo ha segnato una tappa storica per il calcio femminile europeo.
Nonostante gli stadi svizzeri siano più piccoli rispetto a quelli inglesi – 20mila posti contro i 35mila dell’edizione 2022 – l’aria che si respirava era da grande evento. Il pubblico ha riempito ogni settore, regalando un clima di festa, complice anche l’arrivo di migliaia di tifosi da tutto il continente. Solo per il quarto di finale Svizzera-Spagna, 25mila persone hanno sfilato per le strade di Berna verso lo stadio, con il tifo locale protagonista assoluto.
A sorprendere è stata anche la partecipazione internazionale: il 35% dei biglietti è stato acquistato da stranieri, e il tifo è stato caloroso anche per squadre debuttanti come il Galles, sostenuto da 7mila persone. L’eliminazione della Svizzera ai quarti non ha spento l’entusiasmo: le semifinali e la finale tra Spagna e Inghilterra hanno mantenuto alti ascolti e affluenze.
Il torneo ha mostrato quanto il calcio femminile sia cresciuto: più spettacolo, tecnica in aumento e partite incerte e appassionanti. In Inghilterra, la semifinale con l’Italia è stata l’evento sportivo più visto dell’anno su ITV, con 8 milioni di spettatori medi e 17 milioni in streaming. In Italia, la stessa gara ha registrato oltre 4 milioni di telespettatori su Rai 1, pari ai numeri della storica vittoria di Sinner a Wimbledon
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..