l'editoriale
Cerca
Patrimoni torinesi
08 Gennaio 2024 - 17:01
Piccoli musei crescono. E fanno grandi numeri. È il caso del Museo Radio e Tv Rai e del Museo Nazionale della Montagna che chiudono il 2023 e inaugurano il nuovo anno con bilanci molto positivi e anche dati record. A dimostrazione del fatto che ad esercitare una capacità attrattiva non sono solo i soliti noti, Museo Egizio, Museo del Cinema, Musei Reali e altri big.
Complice anche l’anniversario che si è celebrato il 3 gennaio scorso per i 70 anni dal primo annuncio tv, con la diretta del Tgr dal museo, il nuovo museo di via Verdi 16, con la sua collezione di apparati tecnologici che abbracciano duecento anni di storia, di costumi e arredi televisivi, di video divulgativi, ha raddoppiato lo scorso anno il numero dei visitatori, passati da poco più di 77 mila nel 2022 agli oltre 166 mila del 2023, facendo registrare il record storico. Inoltre, ha salutato il nuovo anno con numeri più che lusinghieri. Le presenze, infatti, dal primo al 7 gennaio, sono state 12.371, con una media giornaliera di 1.767 - le due giornate più affollate sono state il 3 gennaio, giorno dell’anniversario, con oltre 2300 persone, e il giorno successivo con più di 2600 -. Complessivamente, da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio (per 15 giorni totali di apertura, e chiusura solo il giorno di Natale) le presenze sono state 23.475, quasi 2800 quelle di domenica 31 dicembre. E per rimanere in tema di record, da segnalare quello storico mensile del mese di dicembre con 25.122 visitatori e il record storico giornaliero di sabato 9 dicembre con 3.511 persone.
Per approfondire leggi anche:
Anche il Museo Nazionale della Montagna chiude il 2023 con dati in crescita. L’incremento di visitatori rispetto all’anno precedente è stato di circa 4 mila unità e ha portato il numero complessivo a quasi 70 mila presenze. Non ha deluso neanche il dato delle vacanze natalizie, con oltre 3 mila visitatori. Merito, fanno sapere dal museo, «di un fitto calendario di mostre e iniziative sotto la guida della direttrice Daniela Berta, in carica dal 2018». Tra le mostre da segnalare “Walter Bonatti. Stati di grazia - Un’avventura ai confini dell’uomo”, che dalla sua apertura fino al 7 gennaio ha registrato quasi 3500 visitatori. Prossimo appuntamento espositivo quello del 25 gennaio con “Le ossa della terra”, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..