l'editoriale
Cerca
LA CULTURA
01 Gennaio 2024 - 20:45
Tim Burton
Anno record per il Museo Nazionale del Cinema di Torino, che chiude il 2023 con oltre 755mila visitatori: il miglior risultato dalla sua apertura e +32% rispetto al 2022. Complice anche la masterclass con Tim Burton e la mostra che registra da settimane il tutto esaurito durante il fine settimana. «È il miglior risultato di sempre» sottolinea il presidente Enzo Ghigo. «Superiore addirittura al 2017 quando i visitatori furono 722mila». Un anno «straordinario» con appuntamenti di livello nazionale e internazionale, che hanno portato al museo tantissime persone, «come le masterclass e la mostra di Tim Burton che in due mesi e mezzo ha avuto oltre 230mila visitatori, più di 86mila solo a dicembre» ricorda Ghigo.
Per approfondire leggi anche:
E anche i primi numeri dell’anno fanno ben sperare. Tenendo conto che dal 1 al 7 gennaio i biglietti acquistati online sono già oltre 15mila. «Il Museo Nazionale del Cinema è unico nel suo genere e ha una doppia anima - spiega ancora Ghigo -: porta in Italia, a Torino, appuntamenti e mostre di altissimo valore culturale e cinematografico e al tempo stesso è ampiamente radicato sul territorio, in pratica la dimensione internazionale si sposa con il controcanto locale dando all’istituzione un valore unico nel suo genere». Si compiace del risultato di anno incredibile anche il direttore Domenico De Gaetano e ricorda le masterclass di Kevin Spacey, Asghar Farhadi, Pablo Larraín, Damien Chazelle, Tim Burton e Oliver Stone in occasione del Tff. «Abbiamo iniziato l’anno con la mostra dedicata a Dario Argento, super acclamata dal pubblico, per poi proporre l’esposizione Il Cinema del Futuro» commenta.
Per approfondire leggi anche:
Intanto anche l’Egizio batte tutti i record, con oltre un milione di visitatori che hanno varcato le porte del museo nell’ultimo anno. I mesi che hanno registrato un maggiore afflusso di pubblico sono stati aprile, con 128.576 ingressi e maggio, con 107.415. Ottima anche la performance di mesi in genere meno gettonati dai visitatori, come gennaio e febbraio, soprattutto se confrontati con i numeri del 2022: a gennaio 2023 i visitatori sono stati 85.373 a fronte dei 44.209 dell’analogo mese del 2022, così come lo scorso febbraio ha registrato 86.646 ingressi, quasi doppiando i 44.844 del 2022. Nel 2023 il Museo ha aperto le porte a 128mila studenti (circa 5.650 classi), in visita didattica. In crescita anche i canali social del Museo, che totalizzano 420mila follower (con un incremento del 433%). «Desideriamo ringraziare quanti hanno creduto in noi. Tra i primi c’è stato il Ministero della Cultura» dichiara Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..