Cerca

A Parigi

Un premio César al torinese Andrea Laszlo De Simone

E' l'autore delle musiche originali di “Animal Kingdom”

 Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà

Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà

È uno dei premi più importanti per quanto riguarda il cinema francese, così austero e autoriale. Un universo inaccessibile ai mediocri ma che sa accontentare il pubblico più disparato. E a riceverlo è stato proprio un torinese. Si tratta del prestigioso César che per la categoria Miglior Musica Originale è finito nelle mani di Andrea Laszlo De Simone, nato a Torino, classe 1986, per avere composto le musiche di “Animal Kingdom” (“Le Règne Animal”), film di genere di Thomas Cailley.


«Questo film è stata un’esperienza incredibile per me, è un film politico: c’è l’avventura, c’è il dramma, c’è tutto in questo film! Grazie agli attori che mi hanno ispirato, non è facile da spiegare, non è semplice fare la musica per un film. È il mio secondo film ed è incredibile per me, sono davvero emozionato», ha commentato Andrea Oliviero Laszlo De Simone Saccà (questo il suo nome all’anagrafe) durante la cerimonia di premiazione di sabato sera presso il teatro Olympia di Parigi. “Animal Kingdom” è stato il lungometraggio con più nomination - dodici in tutto ha vinto altri quattro César.

Dopo aver ottenuto un notevole successo al botteghino in Francia, arriverà nelle sale italiane dal 20 giugno 2024.

L’umanità rappresentata nel film è immersa nel caos e assiste al risveglio del suo lato animale. “L’intensità del lavoro risiede in un viaggio emotivo, divertente e al tempo stesso commovente, tra un padre e suo figlio. Un film attraverso cui Thomas Cailley con la complicità della musica di Andrea Laszlo De Simone eleva l’esperienza cinematografica verso nuovi orizzonti, lontani dalle solite distopie. Una colonna sonora che fonde elementi acustici, elettronici e classici: una composizione musicale potente, condotta sulle tonalità del film, sul suo naturalismo e sulla narrazione di una mitologia universale”, si legge nelle motivazioni.

Andrea anche questa volta ha prodotto, suonato e registrato nella poetica solitudine del suo Ecce Homo Studio di Torino completando il tutto con arrangiamenti per una piccola orchestra di archi, strumenti a fiato e voci. Una mente eclettica quella di Andrea, un cantautore, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore. Autodidatta, produce, suona e registra tutti i suoi brani principalmente in casa o nel suo Ecce Homo Studio in completa solitudine. È questo aspetto che contribuisce a rendere i suoi lavori estremamente riconoscibili.
Esordisce nel 2012 con un disco sperimentale autoprodotto dal titolo “Ecce Homo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.