l'editoriale
Cerca
LA GRANDE CLASSICA
04 Settembre 2024 - 21:30
Tutto pronto per la diciottesima edizione di "MiTo Settembre Musica"
Beethoven, Ludovico Einaudi e Giovanni Sollima: tre serate all’insegna della grande musica da venerdì 6 a domenica 8 settembre in piazza San Carlo. Ed è quasi tutto sold out. Si inaugura venerdì sera nel salotto torinese con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Michele Spotti, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio e con il Coro di voci bianche del Teatro Regio, la 18ª edizione di MiTo Settembre Musica che fino al 22 settembre risuonerà tra Torino e Milano. Se lo scopo di questo festival internazionale della musica, quest’anno dedicato ad Anna Gastel (la presidente del festival scomparsa nel gennaio scorso) e per il primo anno sotto la direzione di Giorgio Battistelli, è quello di avvicinare un numero sempre maggiore di spettatori alla classica, la scelta della Sinfonia della Gioia, come è anche chiamata la celeberrima opera del compositore tedesco, sembra perfetta per aprire il cartellone torinese.
IN PIAZZA SAN CARLO
Molto atteso anche il concerto di sabato sera che sullo stesso palcoscenico vedrà protagonista Ludovico Einaudi con il suo “In a Time Lapse Reimagined”, mentre domenica 8 toccherà ai 100 cellos di Giovanni Sollima e Enrico Melozzi. Rispetto alle edizioni passate, il festival propone un numero minore di eventi, ma il fatto che siano diversificati fra le due città compensa in qualche modo la minore offerta. Non mancano, poi, le novità della nuova era Battistelli. Musica e calcio è una di queste, con le serate del Milan a Milano e del Toro a Torino. Al Grande Torino, a 75 anni dalla tragedia di Superga, è dedicato l’appuntamento del 20 settembre all’Auditorium Giovanni Agnelli intitolato “All’infinito.
DAL TORO ALL'INTER, ASPETTANDO JUVENTUS E TORINO
Storia e gloria del Torino e dei tifosi granata tra musica, video arte e gioco del calcio”, con le musiche di Carlo Crivelli eseguite dall’Orchestra della Rai e dal Coro Maghini diretti da Enrico Pagano. Il prossimo anno toccherà a Juve e Inter. In programma, poi, i concerti per il centenario di Puccini, con il melologo di Tony Servillo, mentre Stefano Massini porterà al Teatro Carignano i melologhi di due storiche aziende, Campari e Martini & Rossi. Tra i protagonisti di questa edizione direttori d’orchestra come Gianandrea Noseda e Daniele Rustioni, e orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Filarmonica di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..