Cerca

Attività del Weekend

Scopri i tesori di Torino: visita gratuita a musei e parchi archeologici in città e provincia il 5 gennaio 2025

L'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura "Domenica al museo"

Scopri i Tesori di Torino: visita gratuita a musei e parchi archeologici in città e provincia il 5 gennaio 2025

Il modo migliore per iniziare il primo weekend dell'anno nuovo? Domenica 5 gennaio 2025, l'iniziativa #DomenicaAlMuseo, promossa dal Ministero della Cultura, offre l'opportunità di visitare gratuitamente numerosi musei e parchi statali.

Palazzo Carignano, situato in via Accademia delle Scienze 5, è un esempio sublime di architettura barocca piemontese. Questo edificio storico non è solo un capolavoro estetico, ma anche un luogo di grande importanza storica, essendo stato la sede del Parlamento Subalpino e del primo Parlamento del Regno d'Italia.

Non lontano, Villa della Regina, immersa nel verde del quartiere Borgo Po, offre un affascinante sguardo sulla vita delle regine di Sardegna. Costruita per volere di Maurizio di Savoia, la villa è un esempio di residenza sabauda, iscritta nel patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1997.

Infine, i Musei Reali di Torino, un complesso museale che si estende su circa 50.000 mq, rappresentano un viaggio attraverso secoli di storia e arte. Situati in Piazzetta Reale 1, i Musei Reali comprendono il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, e la Cappella della Sacra Sindone.

Ma non solo in città: in provincia, il Castello Ducale di Agliè, una maestosa costruzione risalente al XII secolo, è parte del circuito dei castelli del Canavese e del sito UNESCO delle residenze sabaude. Situato in Piazza del Castello ad Agliè, il castello è stato recentemente restaurato, rendendolo nuovamente accessibile al pubblico.

A San Benigno Canavese, l'Abbazia di Fruttuaria, fondata poco dopo l'anno Mille da Guglielmo da Volpiano, è un esempio di architettura romanica e barocca. Questo luogo sacro è stato un centro di riforma cluniacense e continua a essere un simbolo di spiritualità e storia.

Infine, l'area archeologica di Industria a Monteu da Po offre un viaggio nel tempo fino all'epoca romana. Questa città, fondata tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C., era un importante polo commerciale e religioso, grazie al suo porto sul Po e al santuario dedicato a Iside e Serapide.



Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale italiano, che sia appassionati di storia, arte o semplicemente curiosi di esplorare nuovi luoghi. Per saperne di più su orari, eventuali prenotazioni e di più, consultare il sito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.