Cerca

cene sabaude

Tavole reali al Castello di Moncalieri: nuovo allestimento con opere di Matilde Domestico

Inaugurato un nuovo allestimento che permette ai visitatori di immergersi nell’atmosfera dei pranzi e dei riti della corte sabauda

Tavole reali al Castello di Moncalieri

Il nuovo allestimento

Il Castello di Moncalieri, noto per la sua importanza storica e culturale, ha inaugurato un nuovo allestimento che permette ai visitatori di immergersi nell’atmosfera dei pranzi e dei riti della corte sabauda. A partire da sabato 7 giugno, l’Appartamento di Vittorio Emanuele II e della consorte Maria Adelaide ospita una nuova esposizione permanente che ricostruisce l’ambiente delle tavole ottocentesche, presentando un accurato allestimento nelle sale della Sala da pranzo e della Sala di ricevimento.

L’iniziativa, intitolata "Reali colazioni e candidi grovigli", è frutto della collaborazione tra il Comune di Moncalieri e l’associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri. L’allestimento offre una panoramica sulla tradizione del servizio a tavola sabaudo, con un’accurata selezione di piatti, argenterie, stoviglie e dolci in alabastro che ricreano l’ambiente delle tavole imbandite per i pranzi e le colazioni di corte. Tra gli oggetti esposti, candelabri originali e stoviglie d'epoca contribuiscono a ricreare la scenografia tipica di quell’epoca, offrendo ai visitatori uno spaccato del servizio "alla francese" e del "servizio alla russa", due modalità di disposizione dei piatti caratteristiche dell’aristocrazia dell’Ottocento.

Un’attenzione particolare è stata riservata anche alle colazioni e alle merende della corte. Nella Sala di ricevimento, sono esposti oggetti come tazze da cioccolata e dolci in alabastro che evocano i momenti di convivialità che caratterizzavano la vita della corte sabauda. In particolare, è presente un omaggio ai gianduiotti torinesi, celebre specialità dolciaria che ha radici profonde nella tradizione gastronomica piemontese.

Fino al 6 luglio, le sale ospiteranno anche le installazioni dell'artista Matilde Domestico, che arricchiscono ulteriormente l'esposizione. L’artista, conosciuta per il suo approccio innovativo, ha realizzato opere dedicate al tema della tazza, creando un dialogo tra la storia del servizio a tavola e la sua visione contemporanea.

Dopo la chiusura della mostra temporanea, l’allestimento entrerà stabilmente nel percorso di visita dell'appartamento, che sarà accessibile ai visitatori ogni venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (con ultimo ingresso alle 17).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.