Cerca

Solstizio d'estate

Torino propone un’accensione straordinaria di Luci d’Artista dal 21 al 24 giugno 2025, in concomitanza con il solstizio d’estate

L’iniziativa offre la possibilità di vedere le opere luminose in un contesto climatico e paesaggistico diverso da quello invernale

Torino propone un’accensione straordinaria di Luci d’Artista dal 21 al 24 giugno 2025, in concomitanza con il solstizio d’estate

“Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria

Torino propone un’accensione straordinaria di Luci d’Artista dal 21 al 24 giugno 2025, in concomitanza con il solstizio d’estate. L’iniziativa, inserita nel programma “Summer Solstice II” della Fondazione Torino Musei e curata da Antonio Grulli, anticipa di quattro mesi la consueta stagione autunnale della rassegna, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di vedere le opere luminose in un contesto climatico e paesaggistico diverso da quello invernale.

L’accensione coinvolge dodici installazioni permanenti o semipermanenti distribuite su tutto il tessuto urbano. In Piazza Carlina torna a brillare “Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria; sotto la cupola della Galleria Umberto I si riaccende “L’energia che unisce si espande nel blu” di Marco Gastini; in Piazza Risorgimento riprendono luce le panchine interattive “Illuminated Benches” di Jeppe Hein. La Mole Antonelliana ospita “Il volo dei numeri” di Mario Merz, mentre sul Monte dei Cappuccini tornano i “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn. Completano il percorso “Cultura = Capitale” di Alfredo Jaar (Museo della Resistenza), “io, sono nato qui.” di Renato Leotta (Ospedale Sant’Anna), “Concerto di parole” di Mario Molinari (Piazzale Polonia), “Vento solare” di Luigi Nervo (Piazzetta Mollino), “Scia’Mano” di Luigi Ontani (Giardini Sambuy), “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto (Tettoia dell’Orologio, Porta Palazzo) e “Luce Fontana Ruota” di Gilberto Zorio presso il laghetto di Italia ’61.

Le opere saranno visibili ogni sera dalle 21:00 all’1:00; per contenere i consumi, l’amministrazione ha previsto l’utilizzo di moduli LED a basso assorbimento e la riduzione dell’intensità luminosa nelle fasce di minor traffico pedonale. Il Comune stima che, su quattro notti, l’impatto energetico complessivo non supererà i 5 MWh, pari al fabbisogno medio mensile di quindici abitazioni.

Tutti gli eventi sono ad accesso libero; non è richiesta prenotazione, salvo per i percorsi guidati con capienza limitata a trenta partecipanti per gruppo. Con questa edizione estiva, Luci d’Artista rafforza il proprio ruolo di progetto di arte pubblica diffusa, estendendo la fruizione oltre il periodo natalizio e contribuendo alla promozione turistica della città anche nei mesi caldi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.