l'editoriale
Cerca
Solstizio d'estate
22 Giugno 2025 - 17:00
“Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria
Torino propone un’accensione straordinaria di Luci d’Artista dal 21 al 24 giugno 2025, in concomitanza con il solstizio d’estate. L’iniziativa, inserita nel programma “Summer Solstice II” della Fondazione Torino Musei e curata da Antonio Grulli, anticipa di quattro mesi la consueta stagione autunnale della rassegna, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di vedere le opere luminose in un contesto climatico e paesaggistico diverso da quello invernale.
L’accensione coinvolge dodici installazioni permanenti o semipermanenti distribuite su tutto il tessuto urbano. In Piazza Carlina torna a brillare “Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria; sotto la cupola della Galleria Umberto I si riaccende “L’energia che unisce si espande nel blu” di Marco Gastini; in Piazza Risorgimento riprendono luce le panchine interattive “Illuminated Benches” di Jeppe Hein. La Mole Antonelliana ospita “Il volo dei numeri” di Mario Merz, mentre sul Monte dei Cappuccini tornano i “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn. Completano il percorso “Cultura = Capitale” di Alfredo Jaar (Museo della Resistenza), “io, sono nato qui.” di Renato Leotta (Ospedale Sant’Anna), “Concerto di parole” di Mario Molinari (Piazzale Polonia), “Vento solare” di Luigi Nervo (Piazzetta Mollino), “Scia’Mano” di Luigi Ontani (Giardini Sambuy), “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto (Tettoia dell’Orologio, Porta Palazzo) e “Luce Fontana Ruota” di Gilberto Zorio presso il laghetto di Italia ’61.
Le opere saranno visibili ogni sera dalle 21:00 all’1:00; per contenere i consumi, l’amministrazione ha previsto l’utilizzo di moduli LED a basso assorbimento e la riduzione dell’intensità luminosa nelle fasce di minor traffico pedonale. Il Comune stima che, su quattro notti, l’impatto energetico complessivo non supererà i 5 MWh, pari al fabbisogno medio mensile di quindici abitazioni.
Tutti gli eventi sono ad accesso libero; non è richiesta prenotazione, salvo per i percorsi guidati con capienza limitata a trenta partecipanti per gruppo. Con questa edizione estiva, Luci d’Artista rafforza il proprio ruolo di progetto di arte pubblica diffusa, estendendo la fruizione oltre il periodo natalizio e contribuendo alla promozione turistica della città anche nei mesi caldi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..