Cerca

Viaggi

Vacanze in Europa? Ecco la guida segreta con tutti i diritti da conoscere prima di partire

Dai documenti ai diritti, passando per animali, roaming e sanità: consigli utili per una vacanza senza intoppi

Vacanze in Europa? Ecco la guida segreta con tutti i diritti da conoscere prima di partire

Foto di repertorio

Chi parte per le vacanze in Europa può contare su una serie di diritti e agevolazioni garantiti a livello comunitario. Dall’assicurazione sanitaria al roaming gratuito, dalla patente al passaporto per animali, ecco cosa sapere prima di mettersi in viaggio.

Acquisti e diritti del consumatore
Chi acquista beni o servizi all’interno dell’UE ha gli stessi diritti in tutti i Paesi membri: trasparenza sui contratti, prezzi, IVA e pagamenti, oltre alla possibilità di ricevere assistenza gratuita in caso di controversie grazie alla rete dei Centri Europei dei Consumatori.

Viaggiare con animali e medicinali
Per portare con sé cani o gatti serve il passaporto europeo per animali da compagnia. Se si è in cura, si può richiedere una “ricetta transfrontaliera” valida in tutta l’Unione per continuare la terapia anche all’estero.

Codice della strada e documenti
Ogni Paese ha norme diverse: casco obbligatorio in alcuni, limiti di velocità variabili. La patente rilasciata in un Paese UE è valida ovunque, ma attenzione a non viaggiare con certificati provvisori. In area Schengen non serve il passaporto, salvo eccezioni come Irlanda o Cipro.

Emergenze e sanità
In tutta Europa, il numero 112 è attivo per le emergenze, con supporto multilingue. È consigliato portare con sé la Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), che garantisce l’accesso alle cure pubbliche negli Stati membri come un cittadino locale.

Roaming, pagamenti e trasporti
Il roaming è gratuito: si può usare il cellulare senza costi aggiuntivi per chiamate, SMS e dati. Nei viaggi in treno, aereo, nave o autobus esistono diritti specifici per ritardi o cancellazioni, e servizi di assistenza gratuiti per le persone con disabilità.

Dogana e limiti ai prodotti
Attenzione a cosa si mette in valigia: frutta, carne e latticini possono essere trasportati solo se provenienti da un altro Stato UE. Alcuni prodotti, come il contante in grandi quantità, devono essere dichiarati.

Pacchetti vacanze e protezione consolare
Chi prenota una vacanza “tutto incluso” gode di particolari tutele. Inoltre, in caso di necessità in un Paese extra-UE dove non sia presente un consolato nazionale, è possibile chiedere aiuto a qualsiasi consolato europeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.