l'editoriale
Cerca
Eventi
01 Luglio 2025 - 14:55
Castello di Magliano Alfieri
Le domeniche estive nelle Langhe e nel Roero si arricchiscono di iniziative pensate per le famiglie, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla storia, alla cultura e al paesaggio vitivinicolo della regione. La Barolo & Castles Foundation ha organizzato un ciclo di eventi chiamato “Domeniche per famiglie”, che offre a bambini e genitori la possibilità di esplorare, giocare e imparare all'interno di quattro suggestivi castelli: Magliano Alfieri, Barolo, Roddi e Serralunga d'Alba. Ogni domenica, una dimora storica diventa il palcoscenico per una visita interattiva, arricchita da materiali educativi come libretti illustrati e kit di gioco.
Il ciclo di attività prende il via domenica 6 luglio con il Castello di Roddi. In questa occasione, le famiglie potranno ricevere gratuitamente il libretto illustrato CIAO!, pensato per bambini dai 6 ai 12 anni. Il libretto guida i piccoli esploratori alla scoperta dei signori del Castello e delle sue stanze più affascinanti, come le cucine rinascimentali recentemente restaurate. La visita si svolgerà tra parole, immagini e curiosità, con un costo speciale di 12 euro per 2 adulti e 2 bambini, comprensivo del libretto. I titolari dell’abbonamento Torino Musei potranno partecipare pagando solo il costo del libretto (2 euro).
La settimana successiva, domenica 13 luglio, il Giocamuseo accoglierà i visitatori al WiMu – Museo del Vino di Barolo. Qui, le famiglie avranno la possibilità di esplorare il museo attraverso un kit ricco di giochi, quiz e informazioni, che permetteranno di scoprire il legame tra vino, arte e storia. Il kit, adatto a bambini dai 6 ai 12 anni, sarà disponibile durante l’intera giornata, dalle 10.30 alle 19.00. Le tariffe speciali per le famiglie sono di 18 euro per due adulti e un bambino, oppure 21 euro per due adulti e due bambini, con il kit incluso. Anche in questo caso, i titolari dell’abbonamento Torino Musei sosterranno solo il costo dell’attività (3 euro).
Il ciclo prosegue domenica 20 luglio al Castello di Serralunga d'Alba, dove il libretto CIAO! guiderà ancora una volta i più giovani alla scoperta dei signori Falletti e dei segreti nascosti tra le mura e le torri del castello. Il libretto, disponibile anche in inglese, francese, tedesco e fiammingo, sarà offerto insieme a una visita guidata al costo speciale di 12 euro per due adulti e due bambini. I possessori dell’abbonamento Torino Musei pagheranno solo il costo del libretto (2 euro).
Il mese di luglio si conclude domenica 27 luglio con l’attività “Al Museo in famiglia” al Castello di Magliano Alfieri. Questa proposta offre un kit interattivo che permette ai bambini dai 6 ai 12 anni di esplorare le sale del castello, combinando gioco, conoscenza e memoria storica. Il kit è incluso nella tariffa speciale di 12 euro per due adulti e due bambini, mentre i titolari dell’abbonamento Torino Musei pagheranno solo 2 euro per l’attività.
Tutte le attività sono pensate per favorire la partecipazione delle famiglie, rendendo la cultura accessibile e divertente per tutte le età. Le iniziative offrono un’opportunità unica per visitare alcuni dei castelli più affascinanti del Piemonte, con un programma che arricchisce l'esperienza turistica e culturale del territorio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Barolo & Castles Foundation all’indirizzo email info@barolofoundation.it o visitare il sito web www.barolofoundation.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..