l'editoriale
Cerca
Intelligenza artificiale
02 Luglio 2025 - 22:05
ChatGPT, il celebre chatbot basato sull'intelligenza artificiale di OpenAI, continua a generare un ampio dibattito, oscillando tra il timore di una massiccia sostituzione di mestieri e l'entusiasmo per le sue capacità. Ma dove si colloca la verità? La realtà è che questo strumento offre un ventaglio di possibilità forse ancora inesplorate da molti, in grado di trasformare il nostro approccio al lavoro, allo studio e persino al divertimento.
Fin dalla sua comparsa, ChatGPT ha scatenato la preoccupazione per la possibile sostituzione di lavori computazionali, redazionali e creativi, come quelli di giornalisti, redattori o scrittori. La stessa redazione di Gizmodo, celebre sito di elettronica, ha pubblicato una risposta di ChatGPT che, pur educata, non ha rassicurato: "l'ascesa di ChatGPT potrebbe significare guai per gli scrittori di Gizmodo. Se sei uno scrittore di Gizmodo, è ora di iniziare a pensare a come rimanere rilevante di fronte a questa nuova tecnologia".
Tuttavia, invece di temere, è più produttivo considerare ChatGPT come un potenziatore. Lo strumento può assistere in compiti come la generazione di idee, la riscrittura di testi, il miglioramento di presentazioni o la revisione di email importanti, permettendo di risparmiare tempo e aumentare la qualità dei contenuti. Ad esempio, è possibile chiedere: "Riformula questa bio professionale rendendola più incisiva" o "Aiutami a scrivere una lettera di presentazione sintetica e d'impatto".
Anche nel mondo dell'istruzione, l'avvento di ChatGPT ha sollevato interrogativi sul senso di esami e compiti. È vero che il chatbot può completare esami di storia o filosofia, o compilare test, ma la qualità e l'autenticità dei contenuti generati sono spesso un punto dolente. Molti professori concordano sul fatto che i testi di ChatGPT sono riconoscibili, talvolta grossolani, macchinosi e privi di brillantezza o originalità, rendendo improbabile il superamento di un esame affidandosi unicamente all'IA.
Nonostante ciò, ChatGPT può essere un supporto utile per lo studio, a patto di usarlo con criterio. Può aiutare a chiarire concetti complessi, riassumere argomenti, proporre esempi o rispondere a domande simulate. È come avere un tutor virtuale a portata di mano, ma senza sostituire l'impegno personale. Esempi d'uso: "Riassumi in 300 parole la Critica della ragion pura di Kant" o "Fammi una mappa concettuale dei Promessi Sposi con focus su Renzo", ottenendo così un aiuto concreto per migliorare la preparazione.
ChatGPT può sorprendere anche nel tempo libero, offrendo stimoli nuovi e originali:
Puzzle e Giochi: È in grado di creare rompicapi simili ai Sudoku, come il gioco Sumplete, sebbene spesso siano rielaborazioni di giochi esistenti. È possibile personalizzare regole e difficoltà per renderli unici.
Letteratura Erotica: Se istruita correttamente, l'intelligenza artificiale può scrivere letteratura erotica con una sorprendente cura stilistica, dimostrando una notevole capacità immaginativa e superando le inibizioni umane. Recentemente, lo streamer Jordan Raskopoulos ha sfidato ChatGPT a scrivere una storia pornografica su Scooby Doo, con un risultato che ha lasciato il pubblico sbalordito. Senza scivolare nel volgare, può aiutare a trovare il tono giusto, immaginare trame o sviluppare personaggi credibili per una narrazione erotica elegante.
Testi di Canzoni: ChatGPT può comporre testi in rima su temi insoliti o emozionanti, imitare lo stile di cantautori o rapper famosi (come Jay-Z) o aiutare a completare strofe in sospeso. È un ottimo strumento per sperimentare nella scrittura di canzoni.
Nonostante la sua potenza, ChatGPT non è infallibile. È cruciale comprendere le sue capacità e i suoi limiti, utilizzandolo in modo consapevole per evitare scorciatoie scorrette e distinguere tra assistenza e automatismo cieco. È importante chiedere, ad esempio, "Spiegami le criticità del cambiamento climatico con fonti attendibili" per sviluppare senso critico e riflessione autonoma. Infine, per chi ne fa un uso frequente, la versione Plus offre vantaggi come maggiore velocità, accesso alle funzionalità avanzate e prestazioni più stabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..