l'editoriale
Cerca
In quota
23 Luglio 2025 - 15:16
L'Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo
```html
Dita incrociate, solo il maltempo può mettersi in mezzo (come avvenuto lo scorso anno, purtroppo) e rovinare una delle grandi tradizioni dell’estate musicale piemontese, l’attesissimo Concerto Sinfonico di Ferragosto che si terrà quest’anno a Frabosa Sottana, nella cornice di Prato Nevoso, ovviamente il 15 agosto.
Protagonista sulla scena sarà l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, che si esibirà in una ricca scaletta dedicata alle colonne sonore di John Williams. Niente sonorità tipicamente montane, quindi: «Questo evento ha un aspetto estremamente moderno, considerando che la sua nascita risale al 1981: la sua capillarità ha una dimensione assolutamente internazionale», spiega il direttore dell’Orchestra Bartolomeo Bruni, Andrea Oddone.
«Il programma quest’anno ricade sulle colonne sonore, ma in questi 45 anni abbiamo portato grandi lavori sinfonici in quota. La scelta di John Williams è dettata dal fatto che l’autore ha riportato di moda il linguaggio sinfonico nel cinema, ispirandosi ai grandi compositori romantici, riteniamo che si sposi molto bene con l’abbinamento delle nostre montagne».
La tradizione del concerto è nata nel 1981 e rappresenta ancora oggi uno degli appuntamenti culturali più importanti: a testimonianza della centralità dell’evento, giunto alla sua 45esima edizione, è prevista la trasmissione in diretta nazionale della Rai, a partire dalle 12:45, e in differita su Rai Italia, raggiungendo 174 Paesi nel mondo, e confermando il grande interesse mediatico per questo tradizionale appuntamento che negli anni scorsi ha raccolto oltre un milione di telespettatori.
Il concerto di Ferragosto negli ultimi anni è stato molto itinerante: la scelta di tornare a Prato Nevoso e al comprensorio Mondolè rappresenta un’importante occasione per valorizzare una delle località montane che negli ultimi anni ha sviluppato un’offerta turistica diversificata per tutte le stagioni.
Il pubblico potrà raggiungere l’area del Concerto di Ferragosto, Alpet Balma, percorrendo due strade bianche: due tragitti immersi nella natura, adatti tanto per escursioni a piedi quanto in bicicletta. È consentito anche l’utilizzo di e-bike, incentivando così la fruizione della montagna in maniera sostenibile.
I due sentieri partono rispettivamente uno dal piazzale del Prel a Prato Nevoso, dove si può lasciare la propria vettura, e l’altro dalla partenza della telecabina presso la baita del verde. Entrambi hanno una percorrenza di circa un’ora. In alternativa, sarà attiva la telecabina La Rossa Panoramica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..