Cerca

musica nel gran paradiso

Radici e Risonanze: tre nuovi concerti tra Valle Soana e Valle Orco nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Tre nuovi appuntamenti a inizio agosto 2025, distribuiti tra Campiglia Soana (Valprato Soana), Locana e Ronco Canavese

Radici e Risonanze

Marco Gamba (contrabbasso) del Nicholas Lecchi Trio

La rassegna musicale “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, diretta da Alessandro Valoti e cofinanziata dall’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, propone tre nuovi appuntamenti a inizio agosto 2025, distribuiti tra Campiglia Soana (Valprato Soana), Locana e Ronco Canavese. Il progetto, che unisce musica dal vivo e divulgazione ambientale, prosegue con eventi a partecipazione gratuita, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico attraverso produzioni artistiche contemporanee.

Domenica 3 agosto sono in programma due concerti del Nicholas Lecchi Trio, formazione specializzata in jazz d’autore. La prima esibizione, alle ore 10:30 presso Campiglia Soana, si intitola Jazz Horizons – suoni dalle praterie. Il concerto sarà preceduto da un intervento scientifico sul tema “Le praterie alpine: oasi di biodiversità e aree di ricerca”. Il repertorio proposto è composto da brani originali ispirati agli ambienti montani, pensati per restituire con mezzi musicali la varietà e la bellezza delle praterie d’alta quota.

Nel pomeriggio, alle 17, il trio si sposterà in Piazza Gran Paradiso a Locana per Jazz in Flow – armonie d’acqua. Anche in questo caso è previsto un momento introduttivo, con focus su “Il fiume e le tradizioni”, centrato sulle attività di conservazione della biodiversità fluviale. Il programma musicale, interamente inedito, riflette sulle proprietà fisiche e simboliche dell’acqua, con composizioni che alternano dinamismo e introspezione.

Sabato 9 agosto, alle 17, la rassegna si sposterà presso la Biblioteca comunale di Ronco Canavese per il concerto Natural Thing, con protagonisti Greta Caserta (voce) e Michele Gentilini (chitarra). Il progetto esplora il repertorio soul e pop statunitense, con brani di artisti come Ray Charles, Aretha Franklin e James Taylor, affiancati da composizioni originali che privilegiano l’autenticità sonora. L’evento è inserito nella cornice tematica “Frequenze naturali” e sarà introdotto da un esperto del Servizio Biodiversità del Parco, con una presentazione sulla citizen science e le modalità di partecipazione attiva alla ricerca scientifica da parte dei cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.