l'editoriale
Cerca
cultura pop
12 Agosto 2025 - 15:15
Rare carte Pokémon
In Italia il collezionismo di carte Pokémon sta vivendo una nuova stagione d’oro. Non è solo questione di nostalgia o di gioco: per molti è un vero investimento, con esemplari che possono valere da pochi euro a migliaia. La valutazione delle carte più rare passa anche dalla “gradazione”, certificazione della qualità che ne garantisce il prezzo, pratica consolidata da anni negli Stati Uniti e ormai diffusa anche qui.
Ma il valore economico è solo una parte della storia. Dietro ogni carta c’è il lavoro di un illustratore, e alcuni collezionisti scelgono di seguire interi album dedicati alla mano di un artista specifico, trattando queste creazioni come opere d’arte.
Il rilancio recente è legato a nuove uscite di grande richiamo, come l’espansione Scintille Folgoranti di novembre 2024, la nuovissima Evoluzioni Prismatiche di gennaio 2025, e le Mega lanciate in Giappone. Questi set hanno riacceso l’interesse di veterani e attirato molti nuovi appassionati, grazie anche alla qualità grafica delle carte.
A sostenere il fenomeno c’è il mondo competitivo, con tornei e leghe ufficiali della Pokémon Company in forte crescita. Il boom è amplificato dai social, dove creator specializzati “sbustano” pacchetti e box davanti a community sempre più ampie.
@deeppocketmonster Episode 328 of Should I Open it? Or Should I Keep it Sealed? - Japanese Neo Genesis from the year 2000 #pokemon #pokemontcg #pokemoncommunity ♬ original sound - Deep Pocket Monster
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..