Cerca

cultura pop

Torna la mania delle carte Pokémon: quando il collezionismo diventa investimento

Il prezzo di una bustina potrebbe valere un ricavo di migliaia di euro

pokemon

Rare carte Pokémon

In Italia il collezionismo di carte Pokémon sta vivendo una nuova stagione d’oro. Non è solo questione di nostalgia o di gioco: per molti è un vero investimento, con esemplari che possono valere da pochi euro a migliaia. La valutazione delle carte più rare passa anche dalla “gradazione”, certificazione della qualità che ne garantisce il prezzo, pratica consolidata da anni negli Stati Uniti e ormai diffusa anche qui.

Ma il valore economico è solo una parte della storia. Dietro ogni carta c’è il lavoro di un illustratore, e alcuni collezionisti scelgono di seguire interi album dedicati alla mano di un artista specifico, trattando queste creazioni come opere d’arte.

Il rilancio recente è legato a nuove uscite di grande richiamo, come l’espansione Scintille Folgoranti di novembre 2024, la nuovissima Evoluzioni Prismatiche di gennaio 2025, e le Mega lanciate in Giappone. Questi set hanno riacceso l’interesse di veterani e attirato molti nuovi appassionati, grazie anche alla qualità grafica delle carte.

A sostenere il fenomeno c’è il mondo competitivo, con tornei e leghe ufficiali della Pokémon Company in forte crescita. Il boom è amplificato dai social, dove creator specializzati “sbustano” pacchetti e box davanti a community sempre più ampie.

@deeppocketmonster Episode 328 of Should I Open it? Or Should I Keep it Sealed? - Japanese Neo Genesis from the year 2000 #pokemon #pokemontcg #pokemoncommunity ♬ original sound - Deep Pocket Monster

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.