Cerca

Eventi culturali

Dimore Storiche del Pinerolese aperte al pubblico: le visite di domenica 31 agosto

L’iniziativa consente di accedere a ville, palazzi e tenute private normalmente non visitabili, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza

Dimore Storiche del Pinerolese aperte al pubblico

Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo)

Domenica 31 agosto, con orario 10-12.30 e 14.30-17.30, alcune dimore storiche del Pinerolese aderenti all’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) apriranno al pubblico per visite guidate, curate direttamente dai proprietari e a pagamento. L’iniziativa consente di accedere a ville, palazzi e tenute private normalmente non visitabili, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico e culturale locale.

Le residenze coinvolte rappresentano epoche e stili differenti, offrendo uno spaccato della storia del Piemonte dal punto di vista artistico, economico e sociale. Attraverso testimonianze e racconti dei proprietari, i visitatori avranno la possibilità di ricostruire vicende legate tanto alla vita quotidiana quanto agli avvenimenti di rilievo del territorio.

L’elenco delle dimore aperte comprende:

  • Bricherasio: Palazzo dei Conti di Bricherasio; Villa Le Peschiere (ultima apertura stagionale); Cascina Losetta – Tenuta del Colombretto; Parco Storico il Torrione.

  • Piobesi Torinese: Villa La Paesana.

  • Piossasco: Casa Lajolo.

  • San Secondo di Pinerolo: Castello di Miradolo.

  • Villafranca Piemonte: Castello di Marchierù; Castello dei Conti Piossasco.

  • Volvera: Palazzotto Juva.

Accanto alle visite, sono previsti eventi collaterali. Cascina Losetta propone nel pomeriggio letture per bambini, seguite da una merenda con gelato. Il Palazzotto Juva di Volvera ospita invece una mostra d’arte. Il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, organizza alle ore 16.30 la visita “Com’è andata l’estate?”, guidata da Emanuela Durand, dedicata alle trasformazioni degli alberi del parco storico nel corso della stagione calda. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso.

L’apertura straordinaria delle dimore si inserisce nelle iniziative di valorizzazione turistica e culturale del Pinerolese, area storicamente rilevante per il Piemonte e per Torino, e intende favorire una maggiore conoscenza del patrimonio privato che contribuisce a definire l’identità del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.