Cerca

Eventi

Bardonecchia, il Festival “Un Grado e Mezzo” chiude con un focus sul clima in montagna

A intervenire saranno Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, ed Elisa Palazzi, climatologa e docente universitaria

Bardonecchia, il Festival “Un Grado e Mezzo” chiude con un focus sul clima in montagna

Immagine di repertorio

Il Festival Un Grado e Mezzo, rassegna dedicata a clima e ambiente, si conclude domenica 31 agosto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia con l’incontro “La crisi climatica in montagna: cosa ci insegna, dove ci porta?”. A intervenire saranno Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, ed Elisa Palazzi, climatologa e docente universitaria. L’appuntamento, a ingresso gratuito, affronta il tema del cambiamento climatico con particolare attenzione alle aree alpine, considerate tra le più sensibili agli effetti del riscaldamento globale.

Le montagne sono spesso definite “sentinelle del clima” perché qui i mutamenti si manifestano più rapidamente: il riscaldamento nelle zone montane avviene a velocità doppia rispetto alla media globale. Tra le conseguenze più evidenti vi sono il ritiro progressivo dei ghiacciai, la diminuzione della copertura nevosa e la trasformazione degli ecosistemi, con la migrazione di specie vegetali e animali verso quote più elevate.

L’incontro offrirà anche un’analisi delle criticità già sperimentate sul territorio. A Bardonecchia, nell’agosto 2023, una colata detritica causata da precipitazioni intense ha messo in evidenza la vulnerabilità dei territori montani agli eventi meteorologici estremi, fenomeni che secondo gli esperti tenderanno a intensificarsi nei prossimi anni.

Il dibattito non si limiterà a illustrare i rischi, ma proporrà strategie di adattamento e mitigazione. Tra le soluzioni discusse rientrano una gestione più attenta delle risorse idriche, interventi di monitoraggio dei ghiacciai, politiche di riduzione delle emissioni e nuove modalità di gestione del turismo montano, per conciliare economia locale e sostenibilità.

L’appuntamento si inserisce inoltre nel quadro dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite, che mira a richiamare l’attenzione globale sul ruolo dei ghiacciai e delle terre alte per la biodiversità e per le risorse idriche da cui dipendono milioni di persone.

La chiusura del Festival conferma l’impegno di Un Grado e Mezzo nel promuovere la diffusione di conoscenze scientifiche aggiornate e nel favorire un confronto pubblico sui cambiamenti in corso, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e stimolare politiche di intervento adeguate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.