l'editoriale
Cerca
Con Giordano Bruno Guerri
15 Settembre 2025 - 15:49
Una scena del film
Un omaggio sentito, sincero e senza mezze misure al Futurismo, alla sua eredità e alla sua importanza: questo è, in sintesi, il documentario "Caffeina del mondo" di Massimo Spano, scritto e realizzato insieme a Giordano Bruno Guerri.
“Caffeina del mondo” è stato presentato in anteprima al Festival Dannunziano nei giorni scorsi, prima di arrivare al cinema. «Abbiamo ricevuto molti complimenti – spiega Spano – sulla struttura e sull'impostazione del documentario, e sul segno che lascia dopo averlo visto. Sono felice, non era facile fare un lavoro sui futuristi e non essere didascalici. Soddisfazione personale è stata sentirmi dire che questo documentario è da vedere nelle scuole, il Futurismo è un movimento - mi hanno detto alcuni docenti - che non riusciamo a raccontare bene, altrimenti».
Il documentario racconta la grande avventura del Futurismo, a partire dal manifesto del 1909 formato da Filippo Tommaso Marinetti fino al Dopoguerra. È proprio Marinetti – interpretato da Flavio Albanese - a raccontare i punti cardine del movimento: la velocità, il rapporto con la tecnologia, la rivoluzione architettonica, il nuovo ruolo sociale delle donne.
«Partiamo dalle domande a cui cercò di rispondere per giungere sino alla sua prossimità con le forme espressive dei giorni nostri. Il Futurismo per sua natura è stato un movimento enorme, gigantesco, che ancora ci pervade. I movimenti artistici non hanno colore politico, sarebbe sbaglio collocarli in quel senso ma con il Futurismo è stato fatto».
"Caffeina del futuro" alterna filmati di archivio, scene recitate ex novo da attori, interviste a storici del tema a interventi dell’autore e regista Giordano Bruno Guerri.
«Lui è il testimone, lo studia da tanti anni, è il protagonista del documentario e l'ho inserito facendolo diventare un personaggio futurista dell'oggi. Gli vengono gettate addosso immagini, visioni, compie movimenti particolari, ho giocato con lui, è stato molto interessante».
Dalla lettura dei manifesti e degli scritti, ai quadri di Balla, Boccioni e Severini, ai filmati d’epoca e ai progetti architettonici di Antonio Sant’Elia, tutto contribuisce a spiegare il ruolo storico dell’avanguardia, mettendo le idee di più di cento anni fa in relazione al mondo di oggi.
«Loro stessi dicevano di essere come la caffeina, perché davano forza, ti tenevano in piedi, avevano un'energia vitale. Siccome poi il futurismo travalica lo spazio nazionale per arrivare a quello internazionale, è diventato "del mondo". Le loro visioni erano davvero avanti: avevano "visto" treni iperveloci e leggeri come l'alluminio, ma anche i tablet, parlando di scrittura possibile su strutture di silicio alte 3 millimetri... la loro visione era straordinaria. Frank Zappa, John Cage parlano del Futurismo: ha lasciato impronta importante nella cultura del secolo scorso».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..