l'editoriale
Cerca
Escursione guidata
15 Settembre 2025 - 21:00
Itinerario escursionistico guidato
Dal 26 al 28 settembre si terrà il Cammino sui Sacri Colli delle Colline del Po, evento organizzato dalla FIAB Monferrato e dalla sezione del CAI di Casale Monferrato nell’ambito del Giubileo della Speranza. L’iniziativa propone di percorrere l’itinerario escursionistico Superga-Vezzolano-Crea, ideato nel 1990 da Cesare Triveri, socio del CAI, e oggi riconosciuto come parte del patrimonio escursionistico della Regione Piemonte. Il progetto è stato inserito nella rete regionale grazie alla collaborazione tra enti locali, CAI e Città metropolitana di Torino.
Le iscrizioni, a numero chiuso per ragioni logistiche, resteranno aperte fino al 20 settembre sul sito del Consorzio Gran Monferrato, partner tecnico dell’iniziativa. Al momento risultano ancora posti disponibili.
Il percorso si sviluppa per circa 65 km e sarà suddiviso in tre tappe giornaliere. La partenza è fissata per venerdì 26 settembre da Superga, con ritrovo alle 8. Dopo una visita straordinaria della Basilica, i partecipanti partiranno per la prima tappa, di 25 km, fino all’Abbazia di Vezzolano e ad Albugnano, dove è previsto il pernottamento. La seconda giornata condurrà i camminatori fino a Murisengo, passando da Cocconato, località che ospiterà la Cena Medioevale e il Palio degli Asini. L’ultima tappa, domenica 28 settembre, coprirà il tratto Murisengo-Crea con passaggi a Villadeati, Odalengo Piccolo e Ponzano Monferrato, fino al Santuario di Crea, designato come Chiesa Giubilare dal Vescovo di Casale.
Ai partecipanti saranno consegnate le Credenziali di Viaggio, da timbrare nei tre luoghi sacri, e al termine sarà rilasciato il Testimonium, pergamena a ricordo del percorso giubilare. È possibile iscriversi anche per due giornate (formula weekend) o solo per l’ultima tappa, con servizio navetta di ritorno prenotabile. Durante l’evento sarà attivo il food truck “Monferrato Street Food”, che curerà pranzi e degustazioni, accompagnando il gruppo insieme al mezzo per il trasporto dei bagagli.
L’itinerario ha radici storiche: nel Medioevo costituiva uno dei rami collinari della Via Francigena, scelto dai pellegrini diretti a Roma perché più sicuro rispetto alle strade di pianura. Lungo il tracciato si trovano ancora pievi e chiese romaniche, segnalate dall’Associazione Rete Romanica in Collina.
Informazioni dettagliate sul percorso sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino, alla sezione dedicata agli itinerari escursionistici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..