l'editoriale
Cerca
Arte
15 Settembre 2025 - 19:40
Artista
Domenica 21 settembre, dalle prime ore del mattino fino alle 20, il centro storico di Cambiano ospiterà la trentottesima edizione di Cambiano come Montmartre, la manifestazione che trasforma il paese in una grande galleria a cielo aperto ispirata al quartiere parigino degli artisti.
Il tema scelto per quest’anno, “NaturARTE”, mette al centro il rapporto fra arte e natura, osservato attraverso linguaggi contemporanei e multidisciplinari. L’iniziativa intende proporre al pubblico una riflessione attuale su questioni come il cambiamento climatico, l’impatto della tecnologia, il rapporto tra essere umano e ambiente e le nuove forme di sensibilità ecologica espresse dall’arte.
Il programma prevede attività diversificate, pensate per un coinvolgimento diretto dei visitatori. Saranno organizzati il tradizionale concorso di pittura estemporanea, laboratori didattici per bambini e adulti, conferenze e dibattiti promossi da associazioni locali che si occupano di arte e cultura. Accanto a questi appuntamenti, artisti affermati e studenti del Liceo Artistico Renato Cottini di Torino daranno vita a performance di arte partecipata, invitando i cittadini a contribuire alla creazione di opere collettive.
Il percorso espositivo comprenderà inoltre il mercato degli hobbisti, con stand dedicati ad artigianato e creatività, e gli spazi delle associazioni che presenteranno le proprie attività. Per i visitatori sarà possibile osservare i pittori all’opera lungo le vie del paese, in un clima che richiama l’atmosfera parigina ma radicata nel tessuto culturale piemontese.
Alla giornata principale si affianca il programma della vigilia, Aspettando Cambiano come Montmartre, sabato 20 settembre. Sono previste due inaugurazioni di mostre e uno spettacolo teatrale che anticiperanno i temi della manifestazione.
Nel corso degli anni l’evento si è consolidato come appuntamento culturale di riferimento per il territorio, capace di attrarre pubblico da tutta la provincia torinese e di valorizzare il ruolo dell’arte come strumento di confronto su questioni ambientali e sociali. L’edizione 2025 conferma questa impostazione, sottolineando il legame tra creatività e sostenibilità, e rafforzando l’idea di Cambiano come laboratorio culturale aperto e partecipato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..