l'editoriale
Cerca
EVENTI
17 Settembre 2025 - 15:45
Sacchi in mano, guanti ben stretti e tanta voglia di fare squadra: Avigliana si prepara a una nuova edizione di Puliamo il Mondo. Sabato 20 settembre, gli Ecovolontari insieme a Legambiente e al Comune chiamano a raccolta i cittadini per ripulire l’area tra corso Europa e la Dora. Un appuntamento che trasforma una semplice mattinata in un’azione collettiva visibile e concreta.
Il ritrovo è fissato per le ore 9 nella zona commerciale di corso Europa. I partecipanti dovranno indossare scarpe comode e guanti; utile anche un giubbotto ad alta visibilità. L’iniziativa è aperta a tutti, ma i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. In caso di pioggia l’attività verrà annullata.
Il giorno precedente, venerdì 19 settembre, saranno le scuole a dare il via alla mobilitazione. All’appello risponderanno ben 28 classi degli istituti Berti, Calvino, Rosa, Frank, Airone, Don Campagna, Ferrari, Galilei e Casa di Carità. Gli studenti, guidati dagli Ecovolontari e accompagnati dall’Amministrazione comunale, diventeranno protagonisti di un’azione educativa e concreta.
«La Giornata di Puliamo il Mondo – sottolinea Stefano Ditella, assessore all’Ambiente – ci ricorda ogni anno quanto sia cruciale il tema dei rifiuti e della loro gestione. Purtroppo sul territorio continuiamo a riscontrare un numero significativo di abbandoni, che causano problemi ambientali non trascurabili e pesano economicamente sul Piano finanziario».
Per contrastare il fenomeno, il Comune annuncia nuove misure: con il supporto di Acsel, l’ufficio Vigilanza e l’ufficio Ambiente installeranno a breve fototrappole nelle aree più colpite dagli abbandoni, così da scoraggiare comportamenti scorretti e individuare i responsabili.
Nuove regole, multe più salate
Il tema della lotta ai rifiuti trova oggi un alleato anche nella legge. Le recenti modifiche al Testo unico ambientale e al Codice della strada hanno introdotto sanzioni più severe e nuove modalità di accertamento.
Ecco le principali novità:
Multe da 3.000 a 6.000 euro per i privati che abbandonano rifiuti.
Da 6.000 a 9.000 euro per attività professionali, con possibile arresto da sei mesi a due anni.
Reclusione fino a sei anni e mezzo nei casi di danno alla salute o all’ambiente.
Sospensione della patente e sequestro del veicolo per chi getta rifiuti da un mezzo.
Videosorveglianza valida come prova, senza necessità di contestazione immediata.
Le nuove regole danno più forza anche alle iniziative di volontariato: una mattinata di pulizia diventa parte di uno sforzo collettivo per contrastare comportamenti scorretti e tutelare l’ambiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..