Cerca

EVENTI

Puliamo il Mondo 2025 ad Avigliana: volontari e scuole insieme contro i rifiuti

Il 20 settembre Ecovolontari, Legambiente e Comune organizzano una giornata di raccolta tra corso Europa e la Dora. Novità su multe e sanzioni per chi getta immondizia

Puliamo il Mondo 2025 ad Avigliana: volontari e scuole insieme contro i rifiuti

Sacchi in mano, guanti ben stretti e tanta voglia di fare squadra: Avigliana si prepara a una nuova edizione di Puliamo il Mondo. Sabato 20 settembre, gli Ecovolontari insieme a Legambiente e al Comune chiamano a raccolta i cittadini per ripulire l’area tra corso Europa e la Dora. Un appuntamento che trasforma una semplice mattinata in un’azione collettiva visibile e concreta.

Il ritrovo è fissato per le ore 9 nella zona commerciale di corso Europa. I partecipanti dovranno indossare scarpe comode e guanti; utile anche un giubbotto ad alta visibilità. L’iniziativa è aperta a tutti, ma i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. In caso di pioggia l’attività verrà annullata.

Il giorno precedente, venerdì 19 settembre, saranno le scuole a dare il via alla mobilitazione. All’appello risponderanno ben 28 classi degli istituti Berti, Calvino, Rosa, Frank, Airone, Don Campagna, Ferrari, Galilei e Casa di Carità. Gli studenti, guidati dagli Ecovolontari e accompagnati dall’Amministrazione comunale, diventeranno protagonisti di un’azione educativa e concreta.

«La Giornata di Puliamo il Mondo – sottolinea Stefano Ditella, assessore all’Ambiente – ci ricorda ogni anno quanto sia cruciale il tema dei rifiuti e della loro gestione. Purtroppo sul territorio continuiamo a riscontrare un numero significativo di abbandoni, che causano problemi ambientali non trascurabili e pesano economicamente sul Piano finanziario».

Per contrastare il fenomeno, il Comune annuncia nuove misure: con il supporto di Acsel, l’ufficio Vigilanza e l’ufficio Ambiente installeranno a breve fototrappole nelle aree più colpite dagli abbandoni, così da scoraggiare comportamenti scorretti e individuare i responsabili.

Nuove regole, multe più salate

Il tema della lotta ai rifiuti trova oggi un alleato anche nella legge. Le recenti modifiche al Testo unico ambientale e al Codice della strada hanno introdotto sanzioni più severe e nuove modalità di accertamento.

Ecco le principali novità:

  • Multe da 3.000 a 6.000 euro per i privati che abbandonano rifiuti.

  • Da 6.000 a 9.000 euro per attività professionali, con possibile arresto da sei mesi a due anni.

  • Reclusione fino a sei anni e mezzo nei casi di danno alla salute o all’ambiente.

  • Sospensione della patente e sequestro del veicolo per chi getta rifiuti da un mezzo.

  • Videosorveglianza valida come prova, senza necessità di contestazione immediata.

Le nuove regole danno più forza anche alle iniziative di volontariato: una mattinata di pulizia diventa parte di uno sforzo collettivo per contrastare comportamenti scorretti e tutelare l’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.