l'editoriale
Cerca
Tag
18 Settembre 2025 - 07:15
L'Overture di Tag
Inaugurazioni sincronizzate, apertura serale prolungata e ingressi liberi e gratuiti: è la formula che le gallerie di TAG – Torino Art Galleries hanno scelto per “Ouverture”, l’evento, realizzato grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che da 25 anni propone un’esperienza immersiva nell’arte contemporanea con un percorso urbano in vari luoghi espositivi.
«È un invito a muoversi nella città – spiegano gli organizzatori – a incrociare spazi diversi, a concedersi tempo per guardare, non solo le opere, ma lo spazio che le accoglie e che cambia con esse».
L’invito è per questa sera, giovedì 18 settembre, con le aperture, dalle 17 alle 23, di:
«Settembre è il mese della ripartenza culturale dopo l’estate – sottolinea la presidente di TAG, Elisabetta Chiono – e Ouverture rappresenta ogni anno un’occasione speciale per accogliere il pubblico e i collezionisti nei nostri spazi».
Un anticipo dell’art week torinese, quella in programma in occasione di Artissima, che porterà il pubblico a incontrare Lucio Fontana e Fausto Melotti alla Galleria Roccatre, a incrociare epoche e linguaggi diversi, da Marc Chagall a Marinella Senatore a Crippa, Turcato e Francolino, alla Mazzoleni.
Se “The Deep Eye”, lo sguardo profondo di Mapplethorpe e di Greenfield-Sanders, è alla Galleria In Arco, il “co-mondo” di Mario Airò trova casa alla Tucci Russo Chambres d’Art e l’“Apnea” di Sylvie Romieu alla Weber & Weber.
Fino al 25 ottobre A Pick Gallery apre con una doppia personale degli artisti berlinesi Jay Gard e Wolfgang Flad, curate da Emanuela Romano. Doppia personale anche alla Febo & Dafne con due artisti italiani, Fabio Cipolla e Sofia Fresia, mentre a metroquadro la pittura gestuale e cromatica di Monique Rollins e le geometrie meditate di David Row generano “Equilibri”.
Di Louis Braddock Clarke la selezione di fotografie e video in mostra alla Galleria CRAG, in collaborazione con Fondazione Recontemporary.
Ospitano, invece, mostre collettive la Galleria Riccardo Costantini Contemporary con “Achronos”, la Galleria Simóndi con “Soglie di controllo. Corpi e memorie nell’era della tecnocrazia”, la Gagliardi e Domke con artisti internazionali attivi tra fotografia, video, pittura e scultura digitale. Alla Luce Gallery “The Branch Will Not Break” vede il ritorno di Yowshien Kuo con nuovi dipinti che intrecciano memoria personale e riferimenti alla pittura calligrafica “literati”. Infine Photo&Contemporary presenta la mostra personale di Francesco Bosso.
La Galleria Umberto Benappi, invece, sarà chiusa. È aperta, invece, nella seconda sede di Sansicario.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..