Cerca

L'evento

Scienza per tutti: arrivano i "Mesi della Ricerca" dell'Università del Piemonte Orientale

Calendario ricco da settembre a novembre con eventi gratuiti nelle tre sedi dell'ateneo, prenotazione richiesta

Scienza per tutti: arrivano i "Mesi della Ricerca" dell'Università del Piemonte Orientale

Da settembre a novembre 2025, l'Università del Piemonte Orientale trasforma la divulgazione scientifica in una festa aperta a tutti con i "Mesi della Ricerca". Un'iniziativa che promette di avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza attraverso eventi, conferenze e laboratori distribuiti nelle tre sedi dell'ateneo: Novara, Vercelli e Alessandria.

SCIENCE SLAM E MUSICA: LA SCIENZA DIVENTA SPETTACOLO
Dopo il successo delle conferenze Risò UPO Talk durante il Festival del Riso di Vercelli, l'appuntamento più atteso è fissato per venerdì 19 settembre a Novara. Dalle 20:30, il Salone dell'Arengo del Broletto ospiterà la quarta edizione dell'UPO Science Slam, una competizione originale in cui ricercatori e ricercatrici di tutti i dipartimenti hanno solo tre minuti per presentare le loro ricerche al pubblico e a una giuria di esperti.

La serata, patrocinata dal Comune di Novara e dalla Fondazione Novara Sviluppo, sarà arricchita dall'esibizione del coro Voci Fuori Scena, formato dai diplomati della Scuola del Teatro Musicale di Novara. Un mix perfetto tra rigore scientifico e intrattenimento che rende la ricerca accessibile e coinvolgente.

Il calendario di settembre si chiude venerdì 26 ad Alessandria con un evento di particolare attualità: la XX edizione della Notte della Ricerca. Quest'anno il focus è dedicato al tema delle fake news e della disinformazione, con lo slogan «Vero o falso?».

L'evento, che inizia alle 20:45 presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Viale Teresa Michel 11, avrà come ospite d'onore Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista dell'Università di Padova, noto divulgatore scientifico e autore di numerose pubblicazioni.

La stessa giornata del 26 settembre vedrà anche il convegno "L'habitat sostenibile e l'equilibrio tra il costruire e l'ambiente" alle 9:00 presso l'Aula 5 del Complesso San Giuseppe a Vercelli, seguito da visite ai laboratori UPO e Built per un numero limitato di partecipanti.

Il mese di ottobre sarà interamente dedicato ai più piccoli con UPO Junior, un appuntamento molto atteso dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte orientale. Gli eventi si terranno venerdì 17 ottobre a Novara presso il Campus Perrone, martedì 28 a Vercelli nel Complesso San Giuseppe e venerdì 31 ad Alessandria a Palazzo Borsalino.

Durante le mattinate, dalle 9:00 alle 12:30, bambini e ragazzi potranno partecipare a esperimenti, giochi e racconti pensati per rendere la scienza divertente e comprensibile. La partecipazione richiede la prenotazione.

I Mesi della Ricerca si concluderanno venerdì 14 novembre con il PhD Day, la cerimonia di conferimento delle pergamene ai nuovi dottori di ricerca. Un momento solenne che celebra chi ha raggiunto il massimo livello di istruzione superiore, simbolo dell'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.