Cerca

L'evento

FolkClub: al via la XXXVII stagione tra ritorni e nuove proposte musicali

Dal 2 ottobre al 20 dicembre, il programma prevede oltre venti appuntamenti che spaziano dal jazz al folk, alle tradizioni popolari

FolkClub

Al via la XXXVII stagione tra ritorni e nuove proposte musicali

Il FolkClub di via Perrone a Torino inaugura la sua 37ª stagione di concerti con un cartellone che unisce nomi storici e nuove produzioni internazionali. Dal 2 ottobre al 20 dicembre, il programma prevede oltre venti appuntamenti che spaziano dal jazz al folk, dalle tradizioni popolari europee alla sperimentazione contemporanea. L’iniziativa, diretta da Paolo Lucà, consolida il ruolo del FolkClub come punto di riferimento per la musica dal vivo in Italia, con un’attenzione particolare alla qualità artistica e alla varietà dei linguaggi.

L’apertura è affidata alla Piccola Orchestra Avion Travel, che torna al FolkClub dopo vent’anni con due date consecutive (2 e 3 ottobre). Il gruppo guidato da Peppe Servillo celebra 45 anni di carriera con un repertorio che comprende successi noti e brani più recenti. Un altro momento centrale del mese è l’unica data italiana del chitarrista newyorkese Marc Ribot (25 ottobre), che presenta il nuovo album Map of a Blue City, lavoro che fonde radici americane, free jazz e sperimentazione sonora.

Il programma di ottobre propone diverse esperienze sonore: l’11 ottobre El Mate Trio porta sul palco le atmosfere sudamericane; il 18 ottobre i Willos’ celebrano i 25 anni di attività con un folk di matrice irlandese rivisitato in chiave moderna; il 23 ottobre è la volta della pianista e cantante tedesca Olivia Trummer con il suo jazz sofisticato. La rassegna Buscadero Nights arricchisce il calendario con Sam Outlaw (24 ottobre), esponente del country americano, e con la presenza dell’ensemble tuvano Huun-Huur-Tu (31 ottobre), noto per la tecnica del canto difonico.

A novembre spicca il ritorno di Moni Ovadia (7 novembre) dopo quasi due decenni, con lo spettacolo Yiddish Blues accompagnato da Michele Gazich e Giovanna Famulari. Seguono il collettivo internazionale L’Antidote (8 novembre), il songwriter Galapaghost (21 novembre) e lo spettacolo di flamenco di Marco Flores (22 novembre).

Il mese di dicembre si apre con l’omaggio a Bob Dylan del musicista e saggista statunitense Elijah Wald (5 dicembre), prosegue con il concerto della cantautrice Erene Mastrangeli (13 dicembre) e si conclude con The North Wind (20 dicembre), progetto che mette in dialogo le tradizioni musicali di Irlanda, Scozia, Bretagna e Nord Italia.

I concerti iniziano alle 21:30 e sono trasmessi anche in streaming. L’ingresso è riservato ai soci: la tessera vitalizia costa 10 euro e gli under 30 usufruiscono di una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto. Con questa programmazione, il FolkClub conferma la propria vocazione a essere uno spazio di incontro tra generi e culture, mantenendo una linea artistica che unisce continuità storica e apertura alle nuove tendenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.