Cerca

l'icona

Cuneo ospita la mostra dedicata agli 80 anni di Pippi Calzelunghe

L’iniziativa è promossa da Crc Innova e curata dall’associazione culturale Cuadri

Cuneo ospita la mostra dedicata agli 80 anni di Pippi Calzelunghe

A Cuneo, presso lo Spazio Incontri di via Roma 17, viene inaugurata sabato 4 ottobre alle 17.30 la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”, un percorso espositivo

A Cuneo, presso lo Spazio Incontri di via Roma 17, viene inaugurata sabato 4 ottobre alle 17.30 la mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe”, un percorso espositivo interattivo e immersivo che celebra l’opera della scrittrice svedese e la longevità del suo personaggio più noto. L’iniziativa è promossa da Crc Innova e curata dall’associazione culturale Cuadri.

Il percorso rimarrà aperto fino a domenica 26 aprile 2026, con orari differenziati: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. L’obiettivo è offrire un approccio accessibile a pubblici diversi, con spazi pensati per bambini, famiglie e scuole, ma anche per appassionati di letteratura per l’infanzia e studiosi.

La mostra si inserisce nel programma di eventi internazionali dedicati al centenario di Astrid Lindgren, autrice che ha dato vita a figure entrate stabilmente nell’immaginario collettivo europeo. Pubblicato per la prima volta in Svezia nel 1945, il romanzo “Pippi Calzelunghe” ha introdotto un modello narrativo innovativo, fondato su indipendenza, fantasia e ribaltamento degli schemi educativi tradizionali. La traduzione italiana risale al 1958 e da allora la serie è rimasta un punto di riferimento nel catalogo della letteratura per ragazzi.

Il percorso espositivo propone materiali originali, illustrazioni, installazioni multimediali e spazi interattivi che permettono di esplorare non solo il mondo di Pippi ma anche gli altri personaggi creati da Lindgren. La scelta di un allestimento immersivo intende valorizzare il rapporto tra narrativa e creatività, con un linguaggio contemporaneo.

L’iniziativa ha anche un risvolto culturale per la città di Cuneo, che negli ultimi anni ha ospitato mostre su autori e personaggi della narrativa per ragazzi, consolidando un filone di eventi legati alla promozione della lettura e dell’educazione culturale. Il progetto rientra nelle attività di Crc Innova, struttura della Fondazione Crc impegnata nello sviluppo di percorsi culturali innovativi e nella valorizzazione del patrimonio educativo del territorio.

Con “Astrid Lindgren e la forza dei bambini”, Cuneo si inserisce dunque nel calendario delle celebrazioni internazionali che accompagneranno gli 80 anni della prima pubblicazione di Pippi Calzelunghe, offrendo un’occasione di approfondimento sia sul piano letterario sia su quello pedagogico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.