Cerca

le degustazioni

Barolo, al via i “Tasty Lab” per promuovere vini e filiera agroalimentare locale

L’iniziativa rientra nel progetto “Local is Tasty 2.0”, promosso dall’Enoteca in collaborazione con dieci realtà produttive del territorio

Barolo

Domenica 26 ottobre, presso l’Enoteca Regionale del Barolo, prenderà il via Tasty Lab, un nuovo ciclo di incontri esperienziali dedicato alla valorizzazione dei vini e dei prodotti agroalimentari

Domenica 26 ottobre, presso l’Enoteca Regionale del Barolo, prenderà il via Tasty Lab, un nuovo ciclo di incontri esperienziali dedicato alla valorizzazione dei vini e dei prodotti agroalimentari piemontesi. L’iniziativa rientra nel progetto “Local is Tasty 2.0”, promosso dall’Enoteca in collaborazione con dieci realtà produttive del territorio e sostenuto nell’ambito del programma regionale “Filiera corta e mercati locali”.

Il primo appuntamento, intitolato “Radici”, sarà una degustazione guidata in forma di narrazione sensoriale, proposta in doppia sessione (alle 11.30 e alle 16) e condotta da Cristiana Grimaldi, direttrice dell’Enoteca del Barolo, insieme a Federico Moznic, rappresentante della Cantina comunale di Novello e dell’associazione dei produttori della Nas-cëtta. L’iniziativa è a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria online sul sito www.enotecadelbarolo.it.

Il progetto “Local is Tasty 2.0” mira a creare un collegamento diretto tra vino, cibo e territorio, evidenziando l’importanza della sostenibilità e del consumo consapevole. Tra il 2025 e il 2026, i laboratori Tasty Lab approfondiranno i principali prodotti della filiera agroalimentare delle Langhe, tra cui formaggi, mieli, nocciole, castagne, confetture, chiocciole e vini aromatizzati con erbe e spezie. Ogni appuntamento offrirà al pubblico la possibilità di conoscere da vicino le pratiche produttive e le varietà locali, con un approccio volto alla promozione della biodiversità.

Durante il primo laboratorio, alcuni produttori della rete “filiera corta” presenteranno le proprie esperienze e i loro prodotti, che saranno reinterpretati in finger food d’autore a cura dello staff dell’Enoteca. Le degustazioni comprenderanno diverse annate di Langhe Nas-cëtta di Novello e di Langhe Nebbiolo, per mostrare l’evoluzione dei vini e il legame con le caratteristiche dei terreni di origine.

Con i Tasty Lab, l’Enoteca Regionale del Barolo si propone di consolidare il ruolo della Langa come centro di eccellenza enogastronomica, favorendo la conoscenza diretta tra produttori e visitatori e promuovendo un modello di consumo fondato su qualità, territorialità e sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.