l'editoriale
Cerca
anteprima
16 Settembre 2023 - 16:45
Francesco Pannofino, attore e doppiatore
«Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della vita, causò negli spiriti un enorme turbamento, cosa del tutto giustificata. Ci basterà ricordare che non si riscontrava notizia nei quaranta volumi della storia universale». Inizia così il romanzo di José Saramago “Le intermittenze della morte”. Inizierà così anche lo spettacolo che si terrà domenica 17 settembre al Teatro Carignano (ore 21) quando Francesco Pannofino leggerà il capolavoro del Premio Nobel portoghese. Una perfetta anteprima, quella di “Le intermittenze della morte”, per la 19esima edizione del Festival Torino Spiritualità (in programma da mercoledì 27 settembre a domenica 1° ottobre), quest’anno sul tema “Agli assenti. Della morte ovvero della vita”.
Per approfondire leggi anche:
Con la direzione artistica e le musiche di Simone Campa, accompagnato dall’arpa di Valentina Meinero, dal violoncello di Luigi Colasanti, dal clarinetto, carillon e strumenti vari - compresa la macchina da scrivere - dello stesso Campa, a partire dalle 21 l’attore ligure darà voce a uno dei romanzi più amati dello scrittore di Azinhaga. E anche se nelle intenzioni dell’autore il libro non voleva essere una riflessione filosofica sulla vita o una “meditazione metafisica” sulla morte, ma solo il racconto di una situazione assurda, farà senz’altro meditare ascoltare ciò che accadde, con le sue conseguenze, allo scadere della mezzanotte del 31 dicembre in un paese senza nome. «Che trascorresse un giorno intero - scrive Saramago -, con tutte le sue prodighe ventiquattr’ore, fra diurne e notturne, mattutine e vespertine, senza che fosse intervenuto un decesso per malattia, una caduta mortale, un suicidio condotto a buon fine, niente di niente, zero spaccato».
Per approfondire leggi anche:
Dopo l’anteprima di questa sera occorrerà attendere 10 giorni per l’inaugurazione ufficiale del festival con il “Death Café”, il bar della morte, nella Chiesa di San Filippo Neri. Seguiranno altri quattro giorni di incontri, letture, lezioni, progetti teatrali diffusi nella città e con protagonisti filosofi, studiosi, scrittori, teologi, musicisti, antropologi, artisti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..