Cerca

Tech & Business

Medici robot e le città del futuro: così 46 startup italiane volano al CES di Las Vegas

La missione di ICE alla più importante rassegna mondiale dedicata alla tecnologia, dal 7 al 10 gennaio

Medici robot e le città del futuro: così 46 startup italiane volano al CES di Las Vegas

Al CES di Las Vegas, il più prestigioso evento globale dedicato alla tecnologia in programma dal 7 al 10 gennaio 2025, l'innovazione italiana si prepara a brillare sotto i riflettori internazionali. Guidata dall’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la missione italiana comprenderà 46 startup che presenteranno soluzioni all'avanguardia in un padiglione dedicato. Queste soluzioni, basate su tecnologie solide ma dal potenziale ancora inespresso, mirano a rivoluzionare le attività produttive, l'organizzazione urbana e la qualità della vita.

Tra le imprese che rappresenteranno il meglio del panorama tecnologico italiano figurano nomi come 221e, 3dnextech, AI4IV, Apogeo Space, Certy, Coderblock, Èlevit, EMC Gems, Enphos, Eye2Drive, Friendz, Ganiga, GeniAi, Icarus, In Quattro, Innova, Kintana, Laika, Levante, Lieu.city, Mathclick, MIA, Novac, Planybuild, PopulaRise, Proke, Radoff, Rem Montenapoleone, SeismicGuard, Sensor ID, SLY, SnapAll, SpaceVerse, The Thinking Clouds, Tinental, TokNox, ToMove, Travel Verse, Truesense, TUC, Viber Alert, Viralba, Volumio, WiData, WhoTeach, Zephorumach, Zephorumida. Il tutto a coprire un'ampia gamma di settori, dalla manifattura additiva all'intelligenza artificiale, dalla sostenibilità ambientale alle tecnologie per la salute.

Un particolare accento sarà posto sulle tecnologie di clean-tech, che spaziano da pannelli solari innovativi, a sistemi di rilevamento di gas inquinanti, ad applicazioni IoT per l'efficienza energetica industriale. Non mancheranno le soluzioni innovative nei campi del marketing e del business, con piattaforme che trasformano l'interazione e la creazione di contenuti in processi automatizzati ed efficaci.

Cuore pulsante del padiglione italiano sarà un’arena tematica, pensata per ospitare panel e dibattiti sui trend dell’innovazione, riunendo esponenti chiave dell’ecosistema tech italiano ed esperti internazionali. Inoltre, le startup avranno l’occasione di esibirsi nell’Eureka Park attraverso sessioni di pitching, cercando di attirare l'attenzione di investitori e creare alleanze strategiche. Questa iniziativa non solo sottolinea l’importanza dell’innovazione made in Italy, ma rappresenta anche una piattaforma cruciale per accrescere la visibilità e l’impatto delle aziende italiane nel panorama tecnologico globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.