Cerca

Viaggi

Voli cancellati o in ritardo: le condizioni per ottenere il risarcimento del biglietto

Eventi come maltempo o scioperi non danno diritto a compensazioni

Voli cancellati o in ritardo: le condizioni per ottenere il risarcimento del biglietto

Capita sempre più spesso di trovarsi bloccati in aeroporto, con il tabellone delle partenze che lampeggia impietosamente la scritta "ritardato" o, peggio ancora, "cancellato". In questi momenti, la frustrazione è comprensibile, ma è importante sapere che esistono strumenti legali per tutelare i diritti dei passeggeri. Il regolamento UE 261/2004 è il faro che guida i viaggiatori europei in queste acque tempestose, offrendo una protezione robusta in caso di volo cancellato, in ritardo o di overbooking.



Il regolamento UE 261/2004 rappresenta una pietra miliare nella tutela dei passeggeri aerei. Esso si applica ai voli in partenza da un aeroporto dell'Unione Europea o in arrivo in un aeroporto dell'UE, purché operati da una compagnia aerea dell'UE. Questo significa che, se il vostro volo da Roma a Parigi viene cancellato, o se il volo da New York a Milano operato da una compagnia europea subisce un ritardo, siete coperti da questa normativa. Ma quali sono le condizioni per ottenere un risarcimento? Innanzitutto, come spiega l'avvocato Monica Silvia Pelissero, l'evento deve essere riconducibile alla responsabilità della compagnia aerea. Problemi tecnici, errori dell'equipaggio o questioni di instradamento rientrano in questa categoria. Tuttavia, eventi come maltempo o scioperi aeroportuali, che esulano dal controllo della compagnia, non danno diritto a compensazioni.

Il risarcimento per un volo in ritardo varia da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo e del ritardo accumulato, che deve essere superiore alle tre ore. Oltre al risarcimento, il regolamento prevede anche altre forme di assistenza: pasti e bevande, sistemazione in albergo se necessario, trasferimenti e chiamate telefoniche. In caso di cancellazione, i passeggeri hanno diritto a un rimborso o a un volo alternativo.

È importante notare che le normative variano al di fuori dell'Unione Europea. Negli Stati Uniti, ad esempio, le regole sono diverse e meno favorevoli ai passeggeri. Per i voli internazionali, la Convenzione di Montreal offre una cornice legale per il risarcimento dei danni, ma le condizioni e gli importi possono variare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.